5^ giornata
La penultima giornata della 13esima edizione di Cortinametraggio parte con il piede premuto sull’acceleratore e la quinta marcia inserita. In tal senso, il programma odierno è tra quelli più fitti e ricchi della sei giorni cortinese, con un’apertura mattutina e una chiusura serale davvero da non perdere.
Alle 9, presso il Grand Hotel Savoia, avrà inizio l’atteso laboratorio intensivo di recitazione e regia tenuto da Gianni Amelio, al quale il festival ha reso omaggio nel corso della terza giornata con la proiezione de Lamerica, per poi proseguire con una seconda sessione pomeridiana e nella mattinata di domani. Il workshop a numero chiuso, rivolto ad attori, attrici e registi che vogliono approfondire la propria preparazione nell’ambito del linguaggio cinematografico, partirà da un processo di improvvisazione con il cineasta calabro che lavorerà con gli allievi come se fosse sul set, suggerendo diverse soluzioni interpretative al fine di raggiungere una performance originale, coerente con il personaggio e che metta in evidenza le qualità dell’attore coinvolto. Il compito di chiudere la serata in quel del cinema Eden, invece, toccherà all’anteprima del lungometraggio d’esordio di Alessandro Tamburini, da lui stesso interpretato al fianco di Anna Ferraioli Ravel, dal titolo Ci vuole un fisico. Il film, tratto dall’omonimo cortometraggio vincitore nel 2013 di numerosi riconoscimenti nel circuito festivaliero internazionale, ci porta al seguito di una coppia nel corso d una lunga notte costellata di eventi, tra incontri rocamboleschi, risse, balli sfrenati e bagni notturni, che li segnerà in maniera indelebile.
Dalla lunga distanza si ripassa poi a quella breve, da sempre protagonista indiscussa, nelle sue diverse espressioni audiovisive, della kermesse veneta. Il palinsesto serale viene inaugurato dalla competizione dedicata ai cortometraggi, con la proiezione degli ultimi tre dei diciotto titoli selezionati dal responsabile della sezione Vincenzo Scuccimarra. Sullo schermo del cinema Eden scorreranno in successione le immagini del divertentissimo meta-racconto cinematografico Cani di razza di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta; quelle di La Madeleine e Lo Straniero diretto da Alessandra Cardone e interpretato da Elettra Mallaby, qui presentato in anteprima assoluta; e quelle di Gong! di Giovanni Battista Origo una commedia a sfondo familiare su una coppia di sessantenni radical chic messi di fronte alla verità da un’inaspettata discussione. Nella stessa serata verranno proposti anche gli ultimi quattro titoli della sezione competitiva dedicata ai videoclip, con la proiezione tra gli altri di “Tu T’e Scurdat’e Me” del fenomeno made in Napoli senza identità Liberato diretto da Francesco Lettieri e di “Interrail” della coppia di produttori e polistrumentisti romani Frenetik & Orang3, con il featuring del duo romano rivelazione Carl Brave X Franco126 (al secolo Carlo Luigi Coraggio e Franco Bertolini) diretto da Edoardo Carlo Bolli.
Non ci resta che darvi appuntamento a domani per scoprire insieme i vincitori della tredicesima edizione di Cortinametraggio.
Francesco Del Grosso