Home Speciali Editoriali Cortinametraggio 2016: secondo sguardo

Cortinametraggio 2016: secondo sguardo

230
0

Diario di bordo, 2^ Tappa

Continua il percorso di avvicinamento all’XI edizione di Cortinametraggio (14 – 20 marzo 2016), che vedrà la nostra rivista in prima linea al fianco degli organizzatori della kermesse veneta nelle vesti di media partner. In attesa di potervelo raccontare in diretta, inganniamo il tempo con le prime anticipazioni su quello che si annuncia un ricchissimo ed entusiasmante programma, che l’agguerrita direttrice-fondatrice Maddalena Mayneri e il suo staff stanno costruendo mattone su mattone. In questa seconda tappa del nostro diario di bordo, scopriamo insieme cosa bolle nella pentola dell’atteso appuntamento dedicato alle varie forme della produzione breve nazionale e internazionale. L’antipasto che vi proponiamo è davvero succulento e con questo abbiamo tutte le intenzioni di stuzzicare il vostro appetito cinematografico.

Iniziamo con l’annuncio dei primi graditi ospiti che hanno confermato la loro presenza in quel di Cortina durante le giornate del festival: si tratta dell’attrice-produttrice Anna Falchi, dello sceneggiatore-regista Francesco Bruni (Scialla e Noi 4) e di una “vecchia conoscenza” della kermesse, ovvero Max Croci. Quest’ultimo fresco del successo ottenuto con l’opera prima dal titolo Poli opposti, torna proprio laddove ha conquistato due meritatissimi premi con altrettanti short. A questi si andranno ad aggiungere nei prossimi giorni altre figure di spicco del panorama italiano.

Ma la vera chicca è un’altra e consiste in un sentito omaggio all’indimenticabile Anna Magnani, che Cortinametraggio le dedica in occasione dell’anniversario per i primi sessanta anni dalla vittoria dello storico Premio Oscar per il ruolo di Serafina ne La rosa tatuata di Daniel Mann, ancora oggi l’unica statuetta andata ad un attore italiano per un film girato ad Hollywood in lingua inglese. Sarà l’occasione per riavvolgere il nastro dell’esistenza dentro e fuori dal set dell’attrice romana attraverso materiali d’archivio e filmati inediti, accompagnati dalla pubblicazione di una biografia completamente aggiornata firmata da Matteo Persica.

In chiusura due importanti comunicazioni di servizio. Ricordiamo ai registi e agli addetti ai lavori che la deadline per iscrivere la propria opera in una delle sezioni competitive della manifestazione cortinese scade il prossimo 1 febbraio 2016. Trovate il bando e l’entry form al seguente link http://www.cortinametraggio.it/ In più, quest’anno chi volesse sostenere il festival, consentendogli di ospitare a Cortina tutti i giovani talenti in concorso e di realizzare un catalogo ancora più ricco, può farlo attraverso il sito www.kisskissbankbank.com/it/projects/festival-cortinametraggio-2016. Basterà anche un piccolo contributo per rendere l’edizione 2016 ancora più grande.

Stay tuned per nuove anticipazioni!

Francesco Del Grosso

Articolo precedenteFuoco amico – La storia di Davide Cervia
Articolo successivoYoung Detective Dee – Il risveglio del drago marino

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

dieci − 4 =