Home Festival Altri festival Castiglioni Film Festival 2021: diario di bordo #4

Castiglioni Film Festival 2021: diario di bordo #4

84
0

4^ giornata

Come tutte le belle avventure anche quella della settima edizione del Castiglioni Film Festival volge al termine e per farlo la direzione artistica ha dato forma e sostanza a un palinsesto odierno ricco di ospiti. Anche la quarta e ultima serata della kermesse toscana si chiude all’insegna della commedia, con la proiezione nell’arena a cielo aperto allestita nell’area archeologica della Corte del Cassero di Non ci resta che il crimine. Si tratta del primo capitolo di quella che sembra destinata a divenire una saga che, destino ha voluto, approdare proprio in questi giorni sui canali Sky con il suo secondo atto dal titolo Ritorno al crimine, nel quale ritroviamo il quartetto scalcinato formato da Moreno, Sebastiano, Giuseppe e Gianfranco alle prese con l’inseguimento di una misteriosa femme fatale, il marito mercante d’arte e il boss Renatino, che li segue direttamente dal passato in cerca di vendetta. E grazie alla kermesse toscana, coloro che non hanno ancora avuto la possibilità di vedere il film del 2019 potranno scoprire il motivo di tanto astio. E perché non approfittare per chiedere al regista Massimiliano Bruno qualche retroscena dal backstage quando dalle 19:30 incontrerà il pubblico presente e successivamente introdurrà la proiezione.
Il cineasta, sceneggiatore e attore capitolino è la guest star di questa giornata conclusiva e lo sarà in buonissima compagnia. Nello spazio dedicato al talk interverranno altri ospiti come l’attore Alessandro Tiberi, che come Bruno è tra gli interpreti della serie cult Boris. Serie che presto tornerà sul piccolo schermo grazie a Netflix con una nuova e attesissima stagione. Ma nel frattempo, gli appassionati potranno ingannare l’attesa sfogliando le pagine del libro “Siamo tutti Boris”, nelle quali Gianluca Cherubini e Marco Ercole ne ripercorrono attraverso interviste e aneddoti l’epopea e lo straordinario successo. A presentarlo alla platea di Castiglion Fiorentino saranno proprio i due autori.
Il programma però prenderà il via alle 17:30 presso il Teatro Comunale “Mario Spina”, dove andrà in scena la maratona di cortometraggi in gara nella sezione “Dramma”. A contendersi il premio per il miglior film, attribuito da una giuria popolare, figurano undici titoli battenti bandiera tricolore, tra cui il vincitore del David di Donatello di categoria Inverno di Giulio Mastromauro, il vincitore del Nastro D’Argento Sufficiente della coppia Ruocco-Stornaiuolo e il pluridecorato Gas Station di Olga Torrico.

Francesco Del Grosso

Articolo precedenteFestival di Cannes 2021: i premi
Articolo successivoTitane

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

tredici − otto =