Home Festival Berlino 2021 We

We

210
0
VOTO: 7.5

Cosmopolita Parigi

Accadeva nel 2013 che il regista Gianfranco Rosi vinceva il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia con il suo documentario Sacro G.R.A.. In questo suo lavoro, il documentarista ha raccontato una serie di storie per altrettante persone che abitano nei pressi del Grande Raccordo Anulare di Roma. Un’operazione, la presente, indubbiamente interessante, che, tuttavia, proprio per determinate scelte registiche, ha fatto storcere il naso a più di una persona. Ben otto anni dopo, al contempo, la regista francese Alice Diop ha realizzato il suo We (Nous), presentato in anteprima alla Berlinale 2021 – sezione Encounters – nella sua speciale edizione online. Ma, di fatto, cosa tratta il presente We?

La RER, a Parigi, è una speciale rete di trasporti metropolitana. E proprio come a suo tempo ha fatto Ganfranco Rosi, la regista ci ha raccontato una serie di storie di persone che abitano in diverse zone della città (in cui, appunto, passa la RER) al fine di tracciare un variopinto affresco della società contemporanea, mostrandoci ogni volta le più disparate situazioni e osservando le persone di volta in volta filmate con il dovuto distacco, ma anche con una straordinaria vicinanza. Fisica ed emotiva.
E così, il documentario presenta una struttura ellittica: si apre e si chiude con l’immagine di una famiglia di cacciatori che osservano da lontano, con il loro binocolo, un cervo. Da quel momento in avanti, numerose storie prenderanno vita davanti ai nostri occhi. Un giovane meccanico proveniente dal Mali deciderà di inviare a sua madre un nuovo telefono cellulare. Una donna lavora come infermiera e ogni giorno va di casa in casa ad assistere le persone anziane. Sui loro volti i segni di un passato difficile e di numerose sofferenze, che, tuttavia, lasciano ben presto il posto al sorriso e a una certa resilienza. Perché, di fatto, è proprio la resilienza a permettere a queste persone di non “perdersi”, di andare avanti, di proseguire il loro lungo e difficile cammino all’interno della grande e cosmopolita Parigi.
Il risultato finale è un documentario pulito e sincero, un documentario ricco e variegato, dai mille colori e dalle numerose sfaccettature. Segno di una società in cui è più che mai difficile mantenere il contatto con sé stessi e acquisire una propria consapevolezza. Una società osservata da Alice Diop in modo affettuoso e ossequioso: durante le riprese la regista, fatta eccezione per qualche fugace scambio di battute con i protagonisti, ci appare il più possibile invisibile davanti alla macchina da presa. Al contrario, la stessa lascia che siano proprio i protagonisti a comportarsi con naturalezza, continuando le loro consuete mansioni. Non ha paura, la regista, dei lunghi silenzi. E a volte è proprio la natura – o, a seconda delle situazioni, la città – che con i suoi rumori rompe il silenzio e crea una sorta di sinfonia che si fa immediatamente leit motiv dell’intero lavoro.
Ed ecco che, immediatamente, ripensiamo al documentario di Gianfranco Rosi e a quanto lo stesso si differisca dal presente lavoro di Alice Diop. In Sacro G.R.A., purtroppo, le storie dei protagonisti risultano spesso “artefatte”, come offuscate da una sorta di megalomania di fondo da parte del regista. Nel presente We, invece, la parole viene lasciata esclusivamente ai protagonisti. Sono loro, di volta in volta, a dar vita al documentario. E la macchina da presa si fa immediatamente preziosa confidente e spettatrice silente di quanto accade davanti al proprio obiettivo.

Marina Pavido

Articolo precedenteThe Specials
Articolo successivoBad Luck Banging or Loony Porn

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

4 × 3 =