
Doctor Sleep
Mike Flanagan si appropria con successo del sequel di “Shining”, rendendolo un altro importante tassello della propria poetica.
Mike Flanagan si appropria con successo del sequel di “Shining”, rendendolo un altro importante tassello della propria poetica.
La nostra rubrica sul cinema di genere passato punta stavolta l’occhio (del male) sul misconosciuto film diretto da Tom Holland tratto da Stephen King.
In home video per Universal Italia – mentre è in sala il remake – il classico horror tratto da Stephen King e diretto da Mary Lambert nel 1989.
Il remake del classico di Mary Lambert – diretto da Kevin Kölsch e Denis Widmyer – si rivela essere un buon aggiornamento di vecchie e nuove paure.
Torna in sala per tre giorni, a ridosso di Halloween, il capolavoro di Stanley Kubrick: ottima occasione per ammirarlo su grande schermo.
La trasposizione cinematografica del meraviglioso romanzo kinghiano, operata da Andy Muschietti, mantiene quasi appieno ciò che promette.
Dopo (troppo?) lunga rimasticazione arriva in sala la trasposizione – diretta da Nikolaj Arcel – dei romanzi di Stephen King, con risultati non eccelsi.
Il regista russo Oleg Asadulin confeziona un lungometraggio derivativo e di scarsa originalità. Presentato al Ravenna Nightmare Film Fest 2016.
Massimo Volta – regista di “Nona”, mediometraggio tratto da un testo di Stephen King – ci parla a ruota libera del cinema italiano e del suo futuro personale.
Dalla penna di Stephen King – autore anche della sceneggiatura – un thriller di medio livello nobilitato dal bel cast. In home video con Minerva Pictures.