Home Festival Altri festival Radiogram

Radiogram

44
0
VOTO: 7

Quando il rock‘n’roll era un crimine

Nelle cinematografie dell’Europa Orientale (al pari di quelle occidentali sporadicamente incuriosite dai fantasmi della Guerra Fredda) si è sviluppato, in tempi più o meno recenti, un intero filone di film tesi a riesumare le più disparate forme di oppressione, controllo, censura, esercitate un tempo in paesi organizzati secondo i dettami del “socialismo reale”. Sia il cinema di finzione che quello documentario ci hanno dato dentro, in tal senso. E a proposito di documentari, si pensi al fatiscente mondo sovietico ritratto in Come i Beatles sconvolsero il Cremlino, brillante lavoro diretto per la BBC dal pluripremiato regista britannico Leslie Woodhead, o in Soviet Hippies della promettente regista estone Terje Toomistu; in entrambi i casi gli autori si sono divertiti a mettere alla berlina i meccanismi repressivi più biechi, grotteschi, liberticidi, posti in atto dalla dirigenza comunista per arginare l’infiltrazione di modelli di vita occidentali nella società russa dell’epoca. Laddove la cultura hippy e i Beatles potevano essere parimenti demonizzati, ricorrendo poi alle “cure” del caso: proibizione dei dischi, censura applicata alla radio, perquisizioni, arresti, ragazzi dai capelli lunghi malmenati e costretti con la forza a tagliarseli. Un ricettario di quotidiana arroganza e sopraffazione, che non a caso pretendeva di raffigurare il rock‘n’roll quale subdolo, astuto e perverso nemico del presunto “paradiso dei lavoratori”.

Ebbene, in Radiogram di Rouzie Hassanova è proprio uno dei più fedeli stati satellite incorporati nel Patto di Varsavia, la democrazia popolare bulgara, l’epicentro di analoghe prepotenze e intimidazioni. Il lungometraggio, presentato in concorso al SoundScreen Film Festival 2018, parte proprio da una efficace ricostruzione d’ambiente relativa a quegli anni. Siamo nel 1971. Anche nella Bulgaria comunista qualsiasi espressione religiosa o interessamento nei confronti della musica anglosassone appare come una minaccia. Tant’è che vediamo un uomo lasciare il proprio paesello e farsi 100 chilometri di nascosto, pur di raggiungere la città più vicina e comprare una nuova radio al figlioletto, contagiato egli stesso dalla febbre del rock‘n roll, subito dopo che il precedente apparecchio gli era stato sprezzantemente scagliato a terra da un ligio, inflessibile, oltremodo collerico burocrate di partito.
Pur cedendo narrativamente a qualche schematismo, che lo rende a tratti un po’ scontato, Radiogram ha il merito di sfruttare l’appeal di situazioni e personaggi per accostarsi con forza al tema. Notevole è ad esempio il fatto che i protagonisti siano due volte emarginati, nell’ipocrita e autoritaria società comunista: non solo ascoltano la musica proibita, ma appartengono anche a quella minoranza di origine turca la cui cultura e la cui fede islamica erano parimenti oggetto di rappresaglie, nella così chiusa nazione balcanica. Abile nell’innestare tematiche robuste e dialoghi di notevole impatto in un plot spigliato, scorrevole, Rouzie Hassanova ha buon gioco anche nel dare vigore alla denuncia, mescolando ad arte il racconto di formazione a sfondo socio-politico con altre tracce di genere. Su tutte il road movie, visto anche il periglioso viaggio di uno dei protagonisti tra campagne, boschi e apparizioni improvvise di uomini in divisa, determinati a controllare minuziosamente (per poi reprimere) chiunque non si faccia trovare al proprio posto.

Stefano Coccia

Articolo precedenteThe Song of Scorpions
Articolo successivoSheikh Jackson

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

undici + 13 =