Home AltroCinema Cortometraggi e video Hear my voice

Hear my voice

81
0
VOTO: 8

Il volto di chi resta

Proiezione speciale alla dodicesima edizione dell’Irish Film Festa, il documentario di Brendan J. Byrne rappresenta forse il vertice del documentario creativo irlandese.

Il trentennale conflitto nordirlandese, i Troubles, visti e raccontati con gli occhi di chi resta. La testimonianza dei familiari delle vittime, dei sopravvissuti, la cui voce è rimasta per anni inascoltata, si esprime finalmente in Hear my voice, accostata alla potenza immaginifica dell’arte.
Il documentario di Byrne, in poco più di venti minuti, ci racconta le storie dietro i ritratti; i 18 ritratti della collezione Silent Testimony dell’artista Colin Davidson, la cui mostra, dice lo stesso Davidson, non avrebbe mai voluto fare, perché avrebbe voluto che il conflitto che ha lacerato la sua terra e distrutto così tante vite, non ci fosse mai stato.

The Troubles, ‘i disordini’, così viene comunemente indicato il conflitto che ha insanguinato l’Irlanda del Nord per trent’anni, tra la fine degli anni sessanta e la fine degli anni novanta del secolo scorso, e che ha causato oltre 3000 morti.
Conflitto che ha le sue origini nella divisione seguita alla guerra anglo-irlandese, che aveva lasciato le sei contee nordorientali dell’Irlanda sotto il dominio britannico, i cui cittadini cattolici verranno discriminati dalla maggioranza protestante al governo, e che si è poi esplicato come una “guerra a bassa intensità”; guerra conclusasi nel 1998 con l’Accordo del Venerdì Santo (Good Friday Agreement, chiamato anche Belfast Agreement), ma che resta viva nella memoria di chi l’ha subita.

Hear my voice racconta questa memoria: raccoglie le testimonianze dei familiari delle vittime innocenti del conflitto e quelle di chi è sopravvissuto agli attentati e le fa vivere. Lo fa sovrapponendo la loro voce al loro ritratto, scelta registica di grande impatto: il dipinto che esprime l’emozione, il dolore, la rassegnazione, delle ‘vittime silenziose’, la loro voce che finalmente si innalza dietro la tela.

Michela Aloisi

Articolo precedenteMichael Inside
Articolo successivoMurdair Mhám Trasna

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

uno × quattro =