Home Festival Altri festival A Winter to Remember

A Winter to Remember

277
0
VOTO: 6

Questa sono io

Uno degli aspetti esistenziali più importanti rispetto alla questione identitaria è l’accettazione di sé, al di là di paure e schemi. A Winter to Remember di Cecilia Valenzuela Gioia, partendo da un percorso che la regista ha vissuto sulla propria pelle, riesce a essere un lungometraggio che, nella sua semplicità, rende perfettamente questa condizione. Lucia (a cui dà volto la stessa regista) è una una ragazza di ventun anni che si presenta agli spettatori attraverso un incubo. Nella prima scena è infatti protagonista di una corsa all’interno di un brutto sogno. La giovane non è serena, soffre di attacchi di panico dovuti a problemi che risalgono all’infanzia e all’adolescenza. A tavola con la famiglia non tocca cibo e questo desta preoccupazione nei genitori, i quali reagiscono in maniera differente: la madre la tartassa di domande con l’intento di scoprire la natura del problema; il padre vorrebbe farla respirare. Dal canto suo Lucia recepisce la famiglia isolandosi (reso con un suono ovattato nel momento in cui guardiamo attraverso il suo sguardo) – a farla chiudere sono anche i tentativi della madre di crearle dei contatti “confezionandole la vita” (vedi il riferimento all’ex compagno di classe). Sembra che riesca ad esser a suo agio solo con un amico, che dimostra affetto, oltre che sincerità in merito ai propri orientamenti sessuali.
Durante un inverno trascorso a Salta, la sua città natale, incontra Olivia (Mercedes Burgos), che le mostra nuove opportunità, facendole scoprire nuovi dintorni, conoscere nuova gente e soprattutto svelandole un nuovo punto di vista sulla vita” (dalla sinossi) che l’aiuterà a riconoscere chi davvero è. Con delicatezza e sensibilità la macchina da presa la segue nelle uscite con gli amici, catturando gli attimi di disagio, facendo però intuire le pulsazioni del cuore e che qualcosa sta cambiando. È interessante notare come a livello stilistico, in particolare nei momenti in cui la musica è dominante l’eco di Xavier Dolan (soprattutto dei primi lavori) è dietro l’angolo dal rallenti al lavoro sulla fotografia. Anche i primi piani in cui Lucia si racconta all’amico ricordano inquadrature di rapporti umani raccontati dal regista quebecchese. La giovane regista prova a disseminare l’opera di scene che tornano (con variazioni) – basti pensare a quella in cui finalmente comunica con la sua famiglia – fino al momento in cui si potrebbe dire che sboccia.
A Winter to Remember (El color de un invierno il titolo originale) soffre, però, in alcuni punti, di frammentarietà narrativa perciò non possiamo promuoverlo a pieni voti. Sicuramente la seconda parte gode di un buon livello empatico, merito dell’incontro dell’amore e con se stessi. Il film è stato presentato, in concorso nella sezione Lungometraggi, alla 31esima edizione del Festival MIX Milano.

Maria Lucia Tangorra

Articolo precedenteExtra Terrestres
Articolo successivoGirotondo

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

due × 4 =