
Fresh
Al Bif&st 2022 l’opera d’esordio della regista statunitense Mimi Cave, una commedia orrorifica indecisa sulla direzione da intraprendere.
Al Bif&st 2022 l’opera d’esordio della regista statunitense Mimi Cave, una commedia orrorifica indecisa sulla direzione da intraprendere.
Pur rappresentando un piccolo passo avanti rispetto agli ultimi lungometraggi, il ritorno al thriller di Dario Argento non può dirsi riuscito.
Il ritorno all’horror di James Wan si concretizza in un lungometraggio tanto folle nella trama quanto, come di consueto, impeccabile nella forma.
Dal regista belga Lars Damoiseaux uno zombie-movie carico di splatter e umorismo non a buon mercato. Al Trieste Science + Fiction 2020.
Dal cineasta irlandese Chris Baugh un divertente film vampiresco, senza effetti splatter ma con tanto humour. Al Trieste Science + Fiction 2020.
Alex Visani scrive e dirige un horror “al sangue” capace di leggere sottotraccia, all’interno del genere, il disagio della società contemporanea.
Ruben Fleischer raddoppia il divertimento con il sequel della “zombie-comedy” campione d’incassi. In anteprima al Trisete Science+Fiction 2019.
Il lungometraggio fantascientifico di Pavel Khvaleev si rivela incapace di sostenere il peso delle ambiziose premesse. Ad Oltre lo Specchio 2019.
L’opera quarta di Justin McConnell dimostra tutta la differenza tra ambizione e risultato finale di un film. Presentato a Oltre lo Specchio 2019.
L’horror diretto da Abiel Bruhn e John Rocco si distingue per l’altissimo tasso di emoglobina presente. Al Fantafestival 2018.