Insieme si può vincere
La nostra rivista si occupa in generale di cinema, ma non solo. Poiché esistono lavori che esulano il contesto critico per essere semplicemente segnalati e appoggiati senza riserve. Il cortometraggio dal titolo Mentre te ne vai rientra perfettamente nella casistica.
C’è un’associazione di volontariato – denominata Adolescenti e Cancro, con sede a Rosignano Solvay (Livorno) – che cerca di fornire speranza per i malati di una rara forma di cancro al cervello, detto DIPG (Glioma diffuso intrinseco del ponte), infido male che colpisce soprattutto bambini in tenera età. La medicina, purtroppo, è al momento impotente quando si presenta una situazione del genere al momento. Ringraziamo allora Maricla Pannocchia, presidente dell’appena menzionata associazione, per svolgere una meritoria opera di assistenza in casi del genere nonché per averci segnalato l’esistenza di un cortometraggio – intitolato appunto, assai significativamente Mentre te ne vai – teso a sensibilizzare le persone che hanno o potrebbero incontrare tale problema in ambito famigliare. Tale lavoro non vuole illudere sulle possibilità di guarigione dalla malattia; tuttavia racconta, attraverso la narrazione di un’esistenza ipotetica destinata a rimanere tale, l’importanza di sentire la vicinanza dei propri cari nei confronti delle piccole personalità colpite dal male. E sappiamo bene quanto una mano tesa, in tutti i sensi immaginabili, possa contribuire non solo ad alleviare le sofferenze ma anche a rafforzare la capacità di lottare in una battaglia che si annuncia impari e tuttavia non sempre persa in partenza.
Raccomandiamo dunque la visione del cortometraggio diretto da Leonardo Barone e nato da un’idea della stessa Maricla Pannocchia, accreditata pure come coregista e sceneggiatrice, anche per sforzarsi di comprendere come il dolore non sia solamente qualcosa da evitare con un senso di sollievo, bensì un sentimento da condividere anche per le persone, fortunatamente per loro, sanissime. Solo attraverso un canale aperto, virtuale e non, di solidarietà reciproca sarà possibile compiere quei passi avanti indispensabili alla cura di questa e tante altre malattie all’apparenza invincibili.
Sotto quest’articolo è possibile visionare l’intero cortometraggio, mentre il sito dell’associazione in questione lo si trova al seguente indirizzo web: https://www.adolescentiecancro.org/
La Redazione