Home Festival Lucca Film Festival 2025: presentazione

Lucca Film Festival 2025: presentazione

25
0
Locandina del Lucca Film Festival 2025

Kevin Spacey e Malcolm McDowell alla guida delle stelle

Giunto alla ventunesima edizione, il Lucca Film Festival si conferma uno degli appuntamenti di punta del calendario cinefilo italiano grazie a una serie di appuntamenti che non potranno che entusiasmare gli appassionati e che, dal 20 al 28 settembre, renderanno la città toscana luogo di eventi e incontri sensazionali.

Gli ospiti
Le due presenze internazionali più in vista saranno quelle di Kevin Spacey e Malcolm McDowell. Sabato 20 il protagonista di American Beauty, I Soliti Sospetti e House of Cards riceverà un premio alla carriera per poi presentare, in anteprima nazionale e in compagnia del regista Dustin Fairbanks e dal produttore Spero Stamboulis, il suo ultimo film, 1780. Domenica 20 l’attore sarà invece impegnato in una masterclass dove, con la moderazione di Tiziana Rocca, si racconterà al pubblico nella suggestiva location della Chiesa di San Francesco.
Premio alla carriera anche per Malcolm McDowell, che sarà a Lucca anche per presentare uno dei titoli più controversi della sua carriera, quel Caligola che ha sofferto sin da subito grosse difficoltà produttive, tanto che mercoledì 24 verrà proiettato il cosiddetto ultimate cut, un’opera di montaggio che addirittura esclude completamente il film originale.
Altra grande presenza sarà quella di Gianni Amelio, anch’egli protagonista di premio alla carriera (martedì 23) e masterclass (mercoledì 24).
Completano la squadra degli ospiti Pietro Marcello (che sabato 20 presenterà il suo nuovo film, Duse) e Michele Riondino (protagonista domenica 21 con una masterclass e la presentazione della sua ultima fatica, La Valle dei Sorrisi).

Il concorso
Con una cornucopia di provenienze che spaziano da Taiwan all’Argentina e da presentazioni già avvenute in alcuni dei principali festival mondiali, saranno dodici i film contendersi il concorso internazionale, curato da Stefano Giorgi e Mattia Fiorino.
Fuori concorso, spicca per il grande pubblico la premiere italiana di Eleanor the Great, debutto alla regia di Scarlett Johansson.
In parallelo, avrà luogo anche il concorso per i cortometraggi, con dodici opere selezionate tra gli oltre 800 arrivati per il giudizio dei curatori Laura Da Prato e Dario Ricci.
La giuria del concorso principale sarà composta dal direttore della fotografia Michele D’Attanasio, dalla video editor Paola Freddi e dal regista, sceneggiatore e produttore Mimmo Calopresti, mentre quella per i cortometraggi da Lamberto Bava, Chiara Caselli, Fabrice Du Welz.

Gli omaggi a Pasolini e Lynch
Ci sarà spazio anche per omaggiare due giganti del cinema. In occasione della recente scomparsa, il cinema di David Lynch troverà spazio attraverso il classico Velluto Blu, con il documentario Lynch/Oz e, in anteprima nazionale, con Legend of the Happy Worker, l’ultimo film che porta il nome di Lynch (in veste di co-produttore).
A poco più di un mese dal cinquantennale della morte, Pier Paolo Pasolini verrà celebrato con le proiezioni di Accattone, Salò o le 120 Giornate di Sodoma e Teorema.
Il programma completo del festival è consultabile sul sito ufficiale. Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione.

Riccardo Nuziale

Riepilogo recensioni per sezione della 21esima edizione Film Festival 2025

Eventi Speciali

La tenerezza di Gianni Amelio

Duse di Pietro Marcello

Articolo precedenteDreams in Nightmares
Articolo successivoDuse

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

6 + 19 =