Home Festival Altri festival Trieste Science + Fiction Festival 2020: presentazione

Trieste Science + Fiction Festival 2020: presentazione

246
0

Come fossimo lì

Da qualche anno a questa parte Cineclandestino, oltre ad essere una presenza costante in platea, è entrata a fare parte della famiglia allargata del Trieste Science + Fiction Festival nelle vesti di media partner. Una collaborazione, questa, che ha ulteriormente alimentato e suggellato la vicinanza tra la kermesse giuliana e la nostra testata. Viene da sé che non potevamo mancare all’appello nell’edizione numero 20 (dal 29 ottobre al 3 novembre) della storica manifestazione dedicata al caleidoscopico mondo della fantascienza e del fantastico, a maggior ragione in un momento così complicato come quello che stiamo vivendo. Un segno tangibile e dovuto, il nostro, che vuole restituire agli organizzatori tutta la stima, l’affetto e la passione viscerale che proviamo nei confronti del festival. Un festival che, a malincuore, a causa delle note cronache pandemiche e per le misure di sicurezza volute dal DPCM firmato in data 25 ottobre , non potremo raccontarvi dal vivo. Ciò non ci impedirà però di essere lì, almeno virtualmente, per seguire con recensioni e approfondimenti il ricco programma di questa edizione inedita e speciale nella formula. Il tutto grazie al palinsesto online che permetterà al pubblico e agli addetti ai lavori di fruire ugualmente dei contenuti, ma comodamente dal divano di casa. Quest’anno infatti l’evento avrà luogo esclusivamente, e per la prima volta, nella Sala Web di MYmovies. Un formato sperimentale che raccoglie una selezione di film, corti e documentari distribuita in rete con lo scopo di allargare gli orizzonti del palinsesto, permettendo la fruizione anche a distanza. Una soluzione momentanea, nella speranza di potere tornare in quel di Trieste a gridare tutti insieme a squarcia gola prima di ogni proiezione “raggi fotonici!”.
Nel frattempo gustiamoci una line-up che, nonostante le restrizioni, si presenta comunque ricca e variegata, con gli organizzatori che hanno voluto sollecitare un autentico binge-watching online agli appassionati di fantascienza con proposte inedite provenienti da Australia, Gran Bretagna, Irlanda, Russia, Italia, Argentina, Francia, Norvegia, Ungheria, Austria, Lussemburgo, Belgio, Lituania, Spagna e naturalmente USA. Tra i film che saranno disponibili in esclusiva per l’online vedremo Relic di Natalie Erika James, uno degli horror più acclamati dell’anno, che rinnova con originalità il filone delle case infestate, dalla terra di Babadook e Picnic a Hanging Rock; Immortal di Fernando Spiner, film fantascientifico argentino che vi catapulterà in un’altra dimensione; Alone di Johnny Martin, in cui lo scoppio di una terribile pandemia getta il mondo nel caos e ostaggio degli infetti; Dune Drifter di Marc Price, un film sci-fi a bassissimo budget che diventerà ben presto un autentico cult e dichiarato omaggio all’universo di Star Trek e alle escursioni nella fantascienza di Roger Corman; Benny Loves You di Karl Holt, ispirato ai classici dell’horror comedy e con protagonista un pupazzo assassino in preda alla follia omicida, e il film sci-fi eco-futurista 2067 di Seth Larney, distribuito da Koch Media e con Kodi Smit-McPhee che interpreta un giovane astronauta del tempo, mandato nel futuro per impedire una catastrofe ambientale.
E non è tutto perché tra i titoli più attesi ci sono anche Skylin3s di Liam O’Donnell, terzo capitolo della fortunata saga sci-fi e film di apertura del festival, Jumbo di Zoé Wittock, opera dolce e surreale con Noémi Merlant (già protagonista dell’acclamato Ritratto della giovane in fiamme) e miglior film “Generation 14Plus” alla Berlinale 2020, l’adrenalinico The Blackout di Egor Baranov, film russo distribuito da Minerva Pictures, un’esplosione di fantascienza pura, dove l’ultimo avamposto dell’umanità è chiamato a resistere per la salvezza del nostro pianeta, Lapsis di Noah Hutton, una brillante satira politica sulla gig economy ambientata in un futuro prossimo, Mortal di André Øvredal, storia di supereroi che non rispetta le regole convenzionali del genere e porta la sfida europea alle produzioni Marvel e DC, Post Mortem di Péter Bergendy, una storia di fantasmi ambientata nell’Ungheria devastata dalla prima guerra mondiale, Yummy di Lars Damoiseaux, uno splatter divertente e pazzoide ispirato dalla saga de La casa di Sam Raimi e alle commedie horror di Peter Jackson, e l’avvincente Coma di Nikita Argunov (distribuito in Italia da Blue Swan Entertainment), sci-fi russo lisergico e visionario tra mondi paralleli dove le leggi della fisica svaniscono.
Spazio anche al cinema documentario a tema (fanta)scientifico. In esclusiva per il web sarà il documentario Coded Bias di Shalini Kantayya, in cui alcune scienziate del MIT indagano sui Bias e lottano per i diritti civili in un mondo dove l’Intelligenza Artificiale è ormai onnipresente. In programma e sempre in esclusiva per il web anche Tune Into the Future di Eric Schockmel, appassionante documentario su Hugo Gernsback, il nerd più influente di cui potreste non aver mai sentito parlare. Per chiudere in bellezza con le selezioni competitive e non dedicate alle produzioni brevi, gli omaggi (Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene, proiettato in occasione del suo centenario) e la serialità. Dalla Corea, in esclusiva assoluta nella sala web di MYmovies per il pubblico del Trieste Science+Fiction Festival, arriva la serie SF8, già definita la risposta asiatica a Black Mirror, con otto episodi girati dai migliori registi di genere coreani, tra cui Jang Cheol-soo (Bedeviled) e Min Kyu-dong (Memento Mori), qui alle prese con i temi dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata, della realtà virtuale e del mondo dei robot. Un’imperdibile serie antologica che tratta i principali temi legati alla fantascienza e allo sviluppo tecnologico, dal gaming all’intelligenza artificiale, dalla robotica ai super poteri.

Francesco Del Grosso

Riepilogo recensioni per sezione della 20sima edizione del Trieste Science + Fiction Festival

Neon – Competition

Skylin3s di Liam O’Donnell

Relic di Natalie Erika James

Immortal di Fernando Spiner

Alone di Johnny Martin

Boys From County Hell di Chris Baugh

Jumbo di Zoé Wittock

Lapsis di Noah Hutton

Dune Drifter di Marc Price

2067 di Seth Larney

Meander di Mathieu Turi

Benny Loves You di Karl Holt

Mortal di André Øvredal

Yummy di Lars Damoiseaux

Sputnik di Egor Abramenko

The Blackout di Egor Baranov

The Trouble with Being Born di Sandra Wollner

Post Mortem di Peter Bergendy

Peninsula di Sang-ho Yeon

Coma di Nikita Argunov

Mondofuturo

Coded Bias di Shalini Kantayya

Tune Into the Future di Eric Schockmel

Spazio Italia

Come in cielo, così in terra di Francesco Erba

European Fantastic Shorts – Méliès d’argent competition

Crawler di Ivan Radovic

Néo Kósmo di Adelmo Togliani

The Recycling Man di Carlo Ballauri

Articolo precedenteLa quinta edizione del Festival del Cinema Italiano a Innsbruck
Articolo successivoSkylin3s

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

quattro + 17 =