Home Festival Altri festival The Shepherdess and the Seven Songs

The Shepherdess and the Seven Songs

228
0
VOTO: 9

Canto della pastora

Vijaydan Detha fu un noto poeta e studioso della lettura e del folklore in lingua rajasthana. Scrisse più di 800 opere in questa lingua contribuendo a conservare e diffondere la cultura delle popolazioni che la parlano. Il suo lavoro è una delle basi dalle quali è partito il regista indiano Pushpendra Singh per realizzare questo suo The Shepherdess and the Seven Songs, presentato in concorso lungometraggi al 30° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina.
Attraverso l’opera di Detha e la storia della mistica indiana Lal Ded il regista è penetrato nella vita e nella cultura dei Bakarwal, popolo che vive sulla catena montuosa dell’Himalaya e che parla una sua lingua, il gojri, che è anche la lingua del film. Confermando di essere un regista colto e raffinato, Singh adopera sette canzoni popolari dei Bakarwal per scandire la storia della giovane Laila, che sogna la libertà tra le montagne lontana dalle meschinità e dalle tensioni. Per le musiche che le accompagnano dichiara di aver preso ispirazione dal concetto di migrazione e di assenza di confini e dunque ecco che abbiamo musiche provenienti da diverse parti dell’Asia. La grammatica del film è quella del cinema classico, che viene arricchita da un gusto quasi pittorico per la messa in scena. Difatti la camera è spesso immobile, le inquadrature assumono la forma dei tableaux vivants. Quando si muove, però, è sempre elegante ed aggraziata. In quello che è indubbiamente un film di finzione, poi, alcune inquadrature e sequenze richiamano la forma documentario. Il che aumenta l’impressione di trovarsi davanti ad un’opera stratificata, che possiede molteplici piani di lettura. Iil termine “lettura” è quantomai adatto. Difatti le canzoni funzionano anche come i capitoli di un libro e i tableaux vivants dei quali il film si compone come immagini a corredo ed arrichimento delle parole. Possiamo trovare dunque nella pellicola il recupero di una forma testuale più antica del cinema, con parole ed immagini che si influenzano a vicenda. Un lavoro simile da quello compiuto da Stanley Kubrick con il suo Barry Lyndon. Ma con molta più partecipazione e tenerezza verso la materia trattata rispetto al regista americano, che si era dimostrato più cinico e distaccato.
Attraverso un’opera di recupero e di studio di materiale folklorico che dimostra di avere profondamente capito ed assimilato, Singh produce un’opera poetica e complessa, dotata di grande delicatezza e levità senza tuttavia essere mai superficiale ma dimostrando altresì profondità e rispetto per l’argomento trattato. La descrizione di un carattere forte e ribelle non passa per momenti forti di rottura ma attraverso l’accumulo di esperienze che portano ad una nuova comprensione di sé e del mondo. In questo si rivede l’insegnamento buddhista e l’esempio della figura di Lal Ded. Un’opera molto diversa da quelle alle quali siamo abituati in Occidente ma che non mancherà di affascinare e rapire lo spettatore.

Luca Bovio

Articolo precedenteZiva Postec, la monteuse derrière le film Shoah
Articolo successivoIl terremoto di Vanja, alla ricerca di Čechov

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

sette − due =