Home Festival Altri festival The Sharks

The Sharks

225
0
VOTO: 6.5

Una calda estate uruguaiana

Rosina ha quindici anni e un’indole ribelle. Dopo aver ferito gravemente la sorella è costretta ad aiutare il padre nel lavoro quotidiano di giardiniere. L’avvistamento di una carcassa di leone marino scatena, nel piccolo villaggio turistico dove vivono, una psicosi collettiva che arriva a coinvolgere i media nazionali. Mentre il mondo degli adulti sembra vivere in un’immobilità sospesa, la calda estate uruguaiana diventerà, per Rosina, lo sfondo dei primi desideri e delle prime delusioni.
Una sinossi come quella di The Sharks non lascerebbe presagire altro che l’ennesimo capitolo di un romanzo di formazione che da decenni sceneggiatori e registi alla varie latitudini stanno scrivendo sul grande schermo. E in gran parte lo è sicuramente se non fosse che nella sua scrittura si trova una leggerezza rara, che ha permesso al film di fare breccia nel cuore di molti addetti ai lavori e spettatori comuni che lo hanno intercettato in una delle moltissime tappe che lo hanno visto fortunato protagonista nel circuito festivaliero internazionale, a cominciare da San Sebastián e Sundance.
In generale, l’opera prima di Lucía Garibaldi, presentata in concorso alla 24esima edizione del Milano Film Festival, ha nel suo menù narrativo e drammaturgico tutti gli ingredienti classici del coming of age. In tal senso i temi quanto gli stilemi che appartengono normalmente al suddetto filone qui rispondono puntualmente all’appello, dando al film un biglietto da visita piuttosto comune: dal confronto generazionale a quello famigliare, dalle difficoltà di crescere alla scoperta della propria identità sessuale. Ed è proprio qui, nel vortice del disordine creativo degli amori nascenti, tra cotte premature, primi baci, deludenti esperienze amorose e piccole vendette consumate, che The Sharks trova la sua ragione d’essere e il proprio punto di forza.
La cineasta uruguagia, con la complicità della bravissima esordiente Romina Bentancur, percorre di fatto strade già ampiamente battute, ma rintraccia nel percorso sentimentale e affettivo della giovane protagonista un baricentro su e intorno al quale spalancare una finestra aperta sulla sessualità femminile, rifiutando ogni visione paradigmatica e stereotipata. Il che produce effetti benefici per un’opera che altrimenti sarebbe stata archiviata con estrema velocità. La profonda umanità, la divertita ironia e la sensibilità con le quali, invece, la Garibaldi mette mani alla materia prima consente al film di ritagliarsi uno spazietto nella mente dello spettatore di turno, restando così a galla per un po’ di tempo anche al termine della visione.

Francesco Del Grosso

Articolo precedenteA Certain Kind of Silence
Articolo successivoBeverly of Graustark

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

venti − 11 =