Home Festival Roma 2022 The Lost King

The Lost King

216
0
VOTO: 8,5

Alla ricerca del re perduto

The Lost King di Stephen Frears racconta una storia vera, quella di Philippa Langley, che ha portato al ritrovamento dei resti di Riccardo III a Leicester nel 2012, donandole i tratti romantici di un’avventura a metà tra i racconti di Verne, i cavalieri della tavola rotonda e Indiana Jones.

Philippa (la brava Sally Hawkins) è una pacata donna di mezza età che non ha ancora trovato se stessa; scavalcata nel lavoro da giovani donne attraenti e a casa con una separazione in corso, viene folgorata da uno spettacolo a teatro: il Riccardo III di Shakespeare. Convinta che la Storia ed il mito poetico non gli abbiano reso giustizia, si immerge con passione nello studio della vita del ‘Re usurpatore’, tra libri e convegni, sino al fatidico incontro con la Richard III Society, definito il ‘fan club’ di Riccardo. Inizia così la sua ricerca delle spoglie del re perduto, che si credevano perdute nel fiume Soar, per dare al sovrano la giusta sepoltura con lo stemma reale; Philippa ed i ricardiani infatti sono convinti che Riccardo III non sia un usurpatore ma il legittimo ultimo sovrano della casata degli York, la cui immagine è stata nel tempo demolita grazie anche alla ‘propaganda Tudor’.

The Lost King racconta la storia e la Storia; la storia del ritrovamento dei resti di re Riccardo sotto un parcheggio di Leicester e la Storia come non ci è stata raccontata. Frears dosa perfettamente la narrazione del fatto reale cui si è ispirato con le implicazioni storiche e politiche dello stesso, mettendo al centro la donna che con determinazione, seguendo il proprio istinto e un fantasma, è riuscita nell’impresa. Philippa Langley, oggi scrittrice, ha trovato non solo le spoglie del re perduto, ma anche se stessa e la sua strada.

The Lost King è un film intimamente inglese; lo è nella forma, nello stile, ma anche nella sostanza, ben delineando l’importanza della Monarchia nel cuore dei britannici; la società di Riccardo III, che darà a Philippa il denaro necessario (tramite un crowdfunding) per avviare gli scavi, ne è un chiaro esempio. Frears stesso è di Leicester, dove le spoglie di Riccardo furono ritrovare e poi sepolte nella Cattedrale; mentre Philippa vive ad Edimburgo (capitale della Scozia), da dove ha iniziato la ricerca storica per poi partire all’avventura a Leicester e la ricerca del proprio Graal, e dove oggi è presidente del ramo scozzese della Richard III Society. Britannici sono ovviamente gli attori, con la classe che li contraddistingue e l’inglese perfetto: Sally Hawkins e Steve Coogan, interpreti di Philippa e di suo marito, Mark Addy (l’archeologo Richard Buckley), Harry Lloyd (Riccardo III attore e fantasma). Eppure, nonostante il caratteristico aplomb inglese, The Lost King vibra di emozioni ed avventura; il personaggio di Philippa è quello di una donna con le sue insicurezze e le insoddisfazioni ma anche il suo istinto e la sua forza, un’eroina atipica e moderna che combatterà burocrazie e mulini a vento (e finanche il tentativo dell’Università di prendersi l’intero merito della scoperta) per seguire la sua intuizione e convinzione, ritrovando oltre alle ossa dei Re perduto e l’armonia familiare, il suo Destino.

Michela Aloisi

Articolo precedenteAs bestas
Articolo successivoI morti rimangono con la bocca aperta

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

12 + 7 =