
Thor: Love and Thunder
Tra fumetto esibito e gioiosa ironia, Taika Waititi continua a plasmare da par suo l’avventurosa epopeo del “Dio del Tuono”.
Tra fumetto esibito e gioiosa ironia, Taika Waititi continua a plasmare da par suo l’avventurosa epopeo del “Dio del Tuono”.
Sulla carta ambiziosa, l’opera prima della canadese Danis Goulet non mette del tutto a fuoco il materiale narrativo. Al Trieste Science + Fiction 2021.
Il nostro saggio conclusivo per una panoramica sulla filmografia e la poetica di un autore emergente come il neozelandese Taika Waititi,
Datato 2007, lo stralunato e poetico lungometraggio diretto da Taika Waititi, nell’ambito dell’omaggio a lui dedicato dalla nostra rivista.
Un altro notevolissimo lungometraggio dal passato (2010), segnatamente nel periodo neozelandese, diretto dal genio di Taika Waititi.
Per il nostro approfondimento dedicato a Taika Waititi il recupero del suo lungometraggio datato 2016, un altro prezioso coming of age.
Ritornando su “Thor: Ragnarok” qualche parola su come Taika Waititi è riuscito ad imporsi sui meccanismi produttivi statunitensi.
Lo stratificato lungometraggio diretto da Taika Waititi approda nelle nostre sale: tra toni grotteschi e accenti commoventi un’opera imperdibile.
Edizione numero trentasette per il Torino Film Festival, come sempre straordinariamente ricco di proposte per ogni gusto cinematografico.
Dalla lontana Nuova Zelanda un finto documentario vampiresco colmo di salace ironia. Premio per la sceneggiatura al Torino Film Festival 2014.