
La sessualità secondo Pier Paolo Pasolini
La sessualità e i suoi riflessi nell’Arte di Pier Paolo Pasolini, nel primo dei saggi a lui dedicati in occasione del centenario dalla nascita.
La sessualità e i suoi riflessi nell’Arte di Pier Paolo Pasolini, nel primo dei saggi a lui dedicati in occasione del centenario dalla nascita.
Dal cineasta canadese Denis Côté un profondo film corale sulla sessualità femminile, presentato in Concorso alla Berlinale 2022.
La nostra rubrica “revisionista” indirizza stavolta lo sguardo verso il melodramma di culto diretto nel 1993 da David Cronenberg.
Giuseppe Sciarra realizza un suggestivo cortometraggio in perfetto equilibrio tra sperimentalismo formale e purezza di sentimento.
L’opera d’esrdio della giovane cineasta catalana Clara Roquet è un romanzo di formazione femminile ben orchestrato. Alla Festa del Cinema 2021.
Paul Verhoeven esplora il confine tra sessualità e sacralità, realizzando l’ennesimo, memorabile, ritratto femminile. Al Festival di Cannes 2021.
L’opera prima della cienasta Pilar Palomero è un coming of age sincero e privo di compiacimento. In Concorso al Torino Film Festival 2020.
Gli sperimentalismi visivi dell’esordio di Adina Pintilie non trovano riscontro in una messa in scena adeguata. Criticato Orso d’Oro alla Berlinale 2018.
Vincitore della prima edizione del Fish and Chips, l’ottimo documentario spagnolo ritrae alla perfezione il tema della sessualità dei diversamente abili.
François Ozon filma una riuscita – volutamente artefatta – esplorazione della sessualità, scardinando dall’interno luoghi comuni duri a morire.