
Spiral – L’eredità di Saw
La ripartenza della saga horror – orchestrata ancora dal regista Darren Lynn Bousman – non brilla per originalità, nonostante elementi innovativi.
La ripartenza della saga horror – orchestrata ancora dal regista Darren Lynn Bousman – non brilla per originalità, nonostante elementi innovativi.
Coerente dal punto di vista narrativo ma con qualche difetto organico, il secondo Uomo Ragno targato Jon Watts assalta i botteghini mondiali.
Dal duo registico composto da Anna Boden e Ryan Fleck un’opera targata Marvel con un eroe al femminile e molte cose da dire.
L’atteso crossover diretto da M. Night Shyamalan non tradisce le aspettative, facendo leva sul grande talento del cineasta di origine indiana.
Un film-giocattolo capace di offrire interessanti suggestioni, quello diretto da Patrick Hughes. Con una coppia di interpreti in ottima forma.
Attraverso le parole dello scrittore James Baldwin, il regista Raoul Peck rilegge l’epopea del popolo afroamericano in un imperdibile documentario.
L’imponente figura del gorilla gigante ritorna con un nuovo e interessante look interiore, incorniciato nel calssico schema avventuroso.
Dopo ben dodici anni Vin Diesel torna a vestire i panni dell’action-hero Xander Cage, in un sequel tutta (e solo) azione diretto da D.J. Caruso.
A Tim Burton non riesce l’adattamento dai testi di Ransom Riggs: il film rimane estraneo alla poetica dell’autore di “Big Fish”. Al Noir in Festival.
L’ennesima versione live action di Tarzan – diretta da David Yates – ha però il merito di inquadrare l’eroe e le sue avventure da una prospettiva originale.