
Tutti per 1 – 1 per tutti
Direttamente in pay tv il secondo capitolo della saga orchestrata da Giovanni Veronesi, che continua ad avere nel cast il proprio punto di forza.
Direttamente in pay tv il secondo capitolo della saga orchestrata da Giovanni Veronesi, che continua ad avere nel cast il proprio punto di forza.
Per Carlo Verdone uno sguardo alla commedia popolare in stile “Amici miei”, non troppo ispirata ma con un gioco attoriale riuscito.
La fiaba del celebre burattino secondo Matteo Garrone: una rispettosa trasposizione formalmente impeccabile ma priva di apparenti slanci.
La favola metropolitana di e con Sergio Rubini riesce nel proprio intento, anche se i personaggi non sempre funzionano a dovere. Al Bif&st 2019.
Da Giovanni Veronesi una trasposizione del celebre testo di Alexandre Dumas con qualche libertà di troppo e una sceneggiatura fragile.
Pur contando su un buon cast capitanato da Gigi Proietti, il lungometraggio diretto da Alessandro Gassmann si rivela debole e troppo poco originale.
Paolo Genovese spreca un interessante spunto di partenza in nome di un moralismo di fondo un po’ ruffiano. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
Alessandro Aronadio firma una spigliata (tragi)commedia ricca di idee e capace di far tesoro delle ristrettezze del budget. In anteprima a Venezia 73.
Rocco Papaleo, giunto alla terza prova da regista, ripropone schemi antichi per una commedia tanto godibile quanto prevedibile.
L’atteso ritorno al cinema di Francesca Archibugi si risolve nello zoppicante adattamento di una commedia teatrale francese, con un cast di buon livello ma prevedibile.