
Love, Death & Robots (volume 3)
Il terzo volume della serie animata Netflix creata da David Fincher e Tim Miller segna il ritorno ad alti livelli qualitativi dell’operazione,
Il terzo volume della serie animata Netflix creata da David Fincher e Tim Miller segna il ritorno ad alti livelli qualitativi dell’operazione,
Da David E. Kelley una serie televisiva targata Neflix avvincente ed appassionante, moderna nel suo ritratto della contemporaneità.
Su Netflix un’interessante mini-serie documentaria sul lato oscuro della popolarità, visto attraverso la figura del presentatore inglese Jimmy Savile.
Al Florence Korea Film Fest prosegue l’omaggio a Lee Jung-jae, con la splendida opera diretta da Lee Hyung-seung datata 2000.
Dalla showrunner Rebecca Sonnenshine una serie televisiva horror che rielabora in chiave intelligente la tecnica del found footage. Su Netflix.
Tra horror e religione, Mike Flanagan realizza una delle migliori serie televisive trasmesse da Netflix, regalando brividi tutt’altro che epidermici.
Il personalissimo “amarcord” di Paolo Sorrentino si propone come una delle opere maggiormente riuscite del Concorso di Venezia 2021.
Su Netflix un’originale serie televisiva norvegese sul vampirismo, tematica affrontata in chiave umanista con sprazzi di umorismo.
Ispirato da un romanzo di Elena Ferrante, l’esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal, pur con un bel cast, delude le attese. In concorso a Venezia 2021.
In Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2021 l’atteso ritorno al cinema di Jane Campion non mantiene del tutto le alte aspettative.