
Milano Film Festival 2019: presentazione
In partenza la ventiquattresima edizione del Milano Film Festival, come sempre ricca di proposte e per l’occasione ubicata al centro della città.
In partenza la ventiquattresima edizione del Milano Film Festival, come sempre ricca di proposte e per l’occasione ubicata al centro della città.
Punteggiato dalle canzoni di culto di Lucio Battisti, Marco Danieli realizza un film sentimentale con una sua dignità cinematografica.
La serie tv targata Sky colpisce per il lavoro di contaminazione tra eventi reali ed elementi di fiction, oltre ad uno sguardo efficamente critico.
Il primo cinepanettone di stagione – sequel di “Io che amo solo te”, sempre diretto da Marco Ponti – infila un susseguirsi di banalità da far rabbrividire.
Un excursus sulla carriera di Paolo Sorrentino, autore che – a dispetto di un’indubitabile maestria formale – continua a dividere in misura sempre maggiore.
Come la stella cometa, il cinema di Pieraccioni appare per le feste, sempre uguale a se stesso eppure con qualche minimo scarto narrativo.
Marco Ponti tenta la strada della commedia sentimentale, cercando di sfruttare al meglio cast e ambientazione pugliese. Ma la verve di un tempo è lontana…
Nel giorno del quarantacinquesimo anniversario della strage di Piazza Fontana riproponiamo la recensione dell’ottimo film di Marco Tullio Giordana.