
Rafiki
Prima opera keniota a tematica omosessuale, il lungometraggio diretto da Wanuri Kahiu ha trionfato nell’apposita sezione del Festival MIX 2019.
Prima opera keniota a tematica omosessuale, il lungometraggio diretto da Wanuri Kahiu ha trionfato nell’apposita sezione del Festival MIX 2019.
Dopo la presentazione a Cannes 2018, approda al FCAAAL 2019 lo splendido dramma firmato dal sudcoreano Lee Chang-dong.
L’ottimo documentario diretto da Anja Kofmel rievoca i massacri avvenuti nella ex-Yugoslavia degli anni novanta. Nella rassegna del Cinema Svizzero.
Dal cineasta egiziano Abu Bakr Shawky un road movie che rappresenta un sentito omaggio a Chaplin e al nostro Neoreolismo. Al FCAAAL 2019.
La cineasta brasiliana Beatriz Seigner realizza un accurato dramma famigliare in grado di assumere valenze sociali. Al FCAAAL 2019.
Da un’esperienza di vita vissuta il cineasta argentino Agustín Toscano trae un’opera densa di significati. Al Bergamo Film Meeting 2019.
L’opera prima della cineasta indiana Rohena Gera è una classica favola sentimentale dal piacevole retrogusto. Al River to River fiorentino 2018.
Per la regia di Cristina Callego e Ciro Guerra un autoriale, indimenticabile, pagina sul narcotraffico colombiano. Al Noir in Festival 2018.
La produzione scandinava firmata da Ali Abbasi si rivela mix di generi assolutamente riuscito. Presentato al Noir in Festival 2018.
Miglior regia al Festival di Cannes 2018, il lungometraggio diretto da Paweł Pawlikowski ne conferma appieno il talento formale e non solo.