
Gagarine
Dopo un percorso festivaliero accidentato, approda in sala la bellissima favola a sfondo sociale diretta dai francesi Fanny Litard e Jeremy Trouilh.
Dopo un percorso festivaliero accidentato, approda in sala la bellissima favola a sfondo sociale diretta dai francesi Fanny Litard e Jeremy Trouilh.
Tra atmosfere surreali e critica sociale Zhang Yimou regala un lungometraggio realmente poetico alla Festa del Cinema di Roma 2021.
La regista nipponica Yuria Matsushita confeziona una splendida favola drammatica dalle valenze universali. All’ÉCU 2021.
Dal cineasta egiziano Abu Bakr Shawky un road movie che rappresenta un sentito omaggio a Chaplin e al nostro Neoreolismo. Al FCAAAL 2019.
Tra dramma e commedia l’opera terza di Kireet Khurana si dipana con grazia – e qualche ingenuità – nell’India di oggi. Al River to River 2018.
La via cinese all’animazione trova una splendida conferma in questo magico lungometraggio diretto da Liang Xuan e Zhang Chun.
Da uno sfaccettato testo teatrale, l’esordio di Sebastiano Mauri introduce variazioni di una certa efficacia. Film d’apertura al Festival MIX 2018.
La trilogia cinematografica nata dalla fantasia erotico-letteraria di E.L. James si conclude (in)degnamente con il capitolo più banale.
Dal regista catalano J.A. Bayona una splendida fiaba virata al nero che rappresenta un delicato racconto di formazione adolescenziale.
Tra realismo e fiaba Carlo Alberto Pinelli realizza un film per ragazzi di confezione marcatamente televisiva ma dal discreto valore pedagogico.