
Reroute
Dall’eclettico regista filippiino Lawrence Fajardo un thriller frenetico che mescola sapientemente violenza ed erotismo. Al Far East 2022.
Dall’eclettico regista filippiino Lawrence Fajardo un thriller frenetico che mescola sapientemente violenza ed erotismo. Al Far East 2022.
Uno dei più celebri tra i gialli firmati in passato dai fratelli Vanzina finisce nello spietato mirino della nostra rubrica “revisionista”.
Il pruriginoso cartoon di Gioacchino Libratti – datato 1975 – finisce sotto l’implacabile occhio della nostra rubrica “revisionista”.
L’ambizioso lungometraggio di Brunello Rondi – datato 1976 – finisce impietosamente sotto la lente della nostra rubrica “revisionista”.
La nostra rubrica “revisionista” punta stavolta l’obiettivo sul pasticcio erotico-intellettuale realizzato da Taviani junior nel lontano 1980.
Sesso (omosessuale) molto esplicito ma poco altro, nel lungometraggio diretto dal cineasta candese Rodrigue Jean. Dov’è lo scandalo?
L’esordio di Salvatore Samperi, in pieno “sessantotto” tra ribellione ed erotismo, finisce sotto la lente della nostra rubrica “revisionista”.
Pregi e difetti del titolo cult diretto da Sergio Martino nel 1983 finiscono sotto la sguardo attento della nostra rubrica “revisionista”.
Comicità erotica alla bavarese sotto lo sguardo della nostra rubrica “revisionista”, grazie al lungometraggio fine anni settanta di Franz Marischka.
L’occhio attento della nostra rubrica “revisionista” si poggia stavolta sul torrido film di Andrzej Zulawski, grande successo in patria nel 1996.