
L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat
In anteprima italiana al Bif&st 2022 il buon thriller spionistico di John Madden, forte di una riuscita ambientazione bellica.
In anteprima italiana al Bif&st 2022 il buon thriller spionistico di John Madden, forte di una riuscita ambientazione bellica.
Tratto da un romanzo di successo, la regista Eva Husson confeziona un melodramma imperfetto ma arricchito da un bel cast. Alla Festa di Roma 2021.
Harry Macqueen racconta un amore omosessuale facendo completo affidamento su due attori di razza come Colin Firth e Stanley Tucci.
Da un episodio dell’ormai remota Prima Guerra Mondiale, Sam Mendes ricava una virtuosistica opera incentrata sugli orrori bellici.
Nonostante l’ispirazione ad un tragico fatto reale, il film di Thomas Vinterberg cade nella trappola della retorica. Alla Festa di Roma 2018.
Ad un decennio di distanza dall’originale, Ol Parker imbastisce un sequel/prequel che ricalca con poca verve il canovaccio del capostipite.
Per il suo esordio alla regia Rupert Everett si affida all’amato Oscar Wilde, ritraendolo in una interessante versione crepuscolare.
Da un’incredibile vicenda realmente accaduta nel 1968, James Marsh ricava un amaro apologo sull’essenza della Natura Umana.
Matthew Vaughn confeziona un sequel perfettamente all’altezza dell’originale, con dosi massicce di divertimento intelligente e spettacolare.
Maldestro spaccato di un’epoca letteraria ricca di fermento, l’esordio di Michael Grandage non spicca per originalità. Alla Festa del Cinema di Roma 2016.