
Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto
Il sequel di Riccardo Milani lascia spazio a romanticismo e citazionismo, deludendo in buona parte gli ammiratori del primo film.
Il sequel di Riccardo Milani lascia spazio a romanticismo e citazionismo, deludendo in buona parte gli ammiratori del primo film.
Dal Sa.Fi.Ter 2019 la nostra intervista esclusiva a Claudio Bonivento, produttore di opere d’impegno civile e regista del recente “A mano disarmata”.
L’opera d’esordio di Simone Spada è una riuscita commedia poetica decisamente anticonvenzionale per i parametri del genere in Italia.
Un’operazione che sulla carta avrebbe potuto destare un minimo d’interesse, tra le mani di Paolo Ruffini si risolve in un’apologia del cinepanettone.
L’opera seconda da regista di Claudio Amendola viene zavorrata da qualche eccesso moralistico. Premiato dal pubblico al Noir in Festival 2016.
Autori e cast raccontano la genesi di uno dei progetti più ambiziosi del cinema italiano recente: un noir color pece.
Sospeso tra crime-movie e noir metropolitano Stefano Sollima realizza un ritratto spietato della collusione tra potere e malavita. Grande cinema di genere.
Ancora un bersaglio centrato per l’attore/regista Edoardo Leo, qui alle prese con una commedia che non disdegna l’impegno sociale.