
The Northman
L’opera terza di Robert Eggers, un kolossal epico dalla statura filosofica, conferma appieno il talento di un autore in costante crescita.
L’opera terza di Robert Eggers, un kolossal epico dalla statura filosofica, conferma appieno il talento di un autore in costante crescita.
L’esordio alla regia dell’attrice Rebecca Hall si rivela null’altro che uno sterile e pretenzioso esercizio di stile. Alla Festa del Cinema di Roma 2021.
Trasponendo in chiave fiction il suo documentario omonimo del 2013, Dan Krauss riesce a mantenere un certo distacco sul conflitto afgano.
La commedia “scorretta” diretta da Jonathan Levine gioca le proprie carte sulle riuscite interpretazioni di Charlize Theron e Seth Rogen.
Tra thriller e commedia drammatica, il buon lungometraggio di Kim Nguyen inciampa in un finale sin troppo moralistico. Al Bif&st 2019.
Il lungometraggio in costume diretto da James Kent, nonostante il cast di grido, si limita ad una didascalica esposizione post-bellica.
Anche il solitamente affidabile Jeremy Saulnier incappa nelle trappole da film Netflix, prendendo troppe strade narrative.
L’irlandese John Michael McDonagh lavora di fino su cliché apparentemente abusati, realizzando ancora una volta un film originale. Al Torino Film Festival.
L’ennesima versione live action di Tarzan – diretta da David Yates – ha però il merito di inquadrare l’eroe e le sue avventure da una prospettiva originale.
Spigliato racconto di formazione di un’aspirante fumettista, benissimo usato dalla cineasta Marielle Heller per disegnare le coordinate di un periodo storico.