Sotto lo sguardo di Ovidio
C’è sempre una prima volta, perché era inevitabile che le strade di CineClandestino e del Sulmona International Film Festival si incrociassero per dare vita a una media-partnership. Di tempo ce n’è voluto più del dovuto, ma non è mai troppo tardi e la 37esima edizione della kermesse abruzzese presieduta da Marco Maiorano e diretta da Carlo Liberatore è l’occasione giusta per dare il via a una collaborazione che ci auguriamo possa andare avanti negli anni.
Nel frattempo ci tuffiamo con grandissimo entusiasmo e tanta curiosità in questa quattro giorni (dal 6 al 9 novembre) che si annuncia sulla carta davvero ricca di eventi e proiezioni, con un programma che propone quest’anno 39 storie da 16 paesi del mondo. Racconti di padri, di figli, di amori e rivelazioni, di solitudini e negazioni. 15 cortometraggi internazionali, 9 nazionali, 3 documentari, 3 animazioni, 3 racconti abruzzesi e 6 videoclip musicali che si fondono in un unico itinerario alla scoperta della bellezza delle più recondite sfumature umane. Una line-up che è il frutto di un accurato lavoro di selezione tra le 900 iscrizioni pervenute da 80 paesi, per un concorso che si delinea come uno dei più rappresentativi riguardo la qualità delle opere in competizione. E il compito di scegliere le opere vincitrici tra quelle in concorso (ad eccezione dei music video e dei corti abruzzesi) una giuria di giovani critici professionisti presieduta dall’attore Francesco Montanari. Per scoprire a quali titoli andranno i riconoscimenti bisognerà attendere la sera del 9 novembre, quando verrà svelato il palmares.
Ma a Sulmona c’è spazio anche per una manciata di opere che si muovono sulla lunga distanza, battenti bandiera tricolore, che portano sullo schermo del Cinema Pacifico due opere significative della stagione corrente, entrambe provenienti dal concorso dell’ultima Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, ossia Martin Eden di Pietro Marcello e Il Sindaco del Rione Sanità di Mario Martone, oltre all’attesa anteprima mondiale di Wrestlove, il documentario di Cristiano Di Felice che racconta la storia di Monica e Karim, gli unici wrestler italiani negli USA, che combattono per difendere il loro sogno di essere campioni.
E non c’è festival che si rispetti senza gli eventi collaterali, che alla manifestazione abruzzese saranno altrettanto interessanti e spazieranno tra musica con i concerti di Carlo Valente e The Niro in scena al Bionico il 7 e 8 novembre (dalle ore 23), dj set, una masterclass sul cinema di Tarantino tenuta dal critico Davide Stanzione, un visual storytelling dal titolo Barber in India firmato da Massimo Pacifico, oltre a mostre fotografiche e pittoriche. Novità di questa edizione il focus su tre realtà regionali, la IFA Scuola di Cinema di Pescara e due Film Festival, l’Adriatic e lo Strano, che contribuiscono con il loro lavoro ad arricchire il dibattito sul cinema in Abruzzo. Il tutto come da tradizione sotto l’ala protettrice di Ovidio, con l’immagine ufficiale di questo 37° Sulmona International Film Festival affidata al tratto inconfondibile del noto artista Simone Massi, in cui lo stilo, elemento distintivo rispetto all’omologa statua di Costanza, lascia spazio a un fascio luminoso che annulla il confine tra la scrittura e l’immaginazione, tra le storie e la loro rappresentazione, evocando il cono di luce del proiettore cinematografico.
Non ci resta che invitarvi a seguire il festival in nostra compagnia con recensioni, approfondimenti sul campo e l’immancabile diario di bordo day by day che vi illustrerà il programma giornaliero.
Francesco Del Grosso
Riepilogo recensioni per sezione della 37a edizione del Sulmona International Film Festival
Concorsi cortometraggi
My Tyson di Claudio Casale (Documentari)
A Sister di Delphine Girard (Fiction Internazionale)
The Van di Erenik Bequiri (Fiction Internazionale)
Fuori concorso
Lucy di Roberto Gutiérrez (Spazio Abruzzo)
88 di Danilo Corbellini Scarcia (Spazio Abruzzo)
Lungometraggi fuori concorso
Martin Eden di Pietro Marcello
Il Sindaco del Rione Sanità di Mario Martone
Diario di bordo
Approfondimenti