Diario di bordo #5: Terme di Saturnia SPA & Golf Resort
Come tutti i viaggi anche quello del Saturnia Film Festival 2019 si avvia a conclusione con un’ultima tappa che si annuncia scoppiettante nel vero senso della parola. Uno spettacolo pirotecnico, infatti, chiuderà con i botti la cinque giorni della seconda edizione della kermesse toscana che ci ha portato in giro per una serie di incantevoli borghi medievali nel cuore della Maremma.
Per il pirotecnico epilogo, la carovana festivaliera guidata da Antonella Santarelli e Alessandro Grande approda nuovamente a Saturnia, laddove la manifestazione aveva preso il via lo scorso 31 luglio, ma stavolta per fare scalo nella magica cornice del parco piscine del Terme di Saturnia SPA & Golf Resort. Lì andrà in scena la cerimonia di premiazione presentata dall’attore Matteo Nicoletta e dalla madrina Karin Proia, ospite speciale insieme al collega Matteo Branciamore che per l’occasione presenterà fuori concorso il suo cortometraggio da regista dal titolo Sveglia, una dramedy surreale con un super cast condita con un pungente humour nero, scritta a quattro mani con Michele Di Vito. Il corto ci catapulta al seguito di un uomo di nome Ezio che si risveglia in un luogo che sembra una stanza di ospedale quando scoprirà che si tratta invece dell’aldilà.
La pellicola di Branciamore non sarà però la sola ad essere proiettata. La scaletta della serata prevede anche la visione di alcuni dei corti vincitori, decretati dalla folta e variegata giuria presieduta da Paolo Orlando, direttore della distribuzione Medusa Film, e composta dal montatore e regista Jacopo Quadri, Manuela Rima di Rai Cinema, i produttori Alessandro Amato, Luca Marino, Luigi Chimienti e dagli attori Sabrina Paravicini e Raffaele Buranelli.
La giornata conclusiva sarà pure occasione di confronto e dibattito sul tema della distribuzione sulla breve e lunga distanza. Per il secondo anno consecutivo, la Sala Congressi Terme di Saturnia Spa&Golf Resort ospiterà 2 masterclass: la prima alle ore 11.00, tenuta dal già citato Paolo Orlando, focalizzata l’attenzione sulla distribuzione in generale, mentre la seconda, alle 12.00, sarà una tavola rotonda dal titolo “Il Cinema Breve”, alla quale prenderanno parte i filmmakers selezionati, la giuria, la stampa e il direttore artistico Alessandro Grande. E non finisce qui: alle 18 presso la Sala Bartolini di proprietà Banca Tema in Via Aldobrandeschi a Saturnia è in programma la presentazione del libro “La Grande Guerra” intitolata come il film, a cura di Lucia Baldini e Stefano Maffei, affiancato dalle foto inedite di Mario Maffei, aiuto regia di Mario Monicelli, scattate durante le riprese. Gli scatti saranno in mostra dal 31 di luglio negli spazi espositivi del Polo Culturale Pietro Aldi (in Piazza Vittorio Veneto, 19) a Saturnia, per tutta la durata del festival.
Non ci resta che darvi appuntamento alla prossima edizione, perché non c’è due senza tre.
Francesco Del Grosso