Diario di bordo #4 Fasano
Dopo la full immersion di ben quattro serate nella città natale dell’ideatore e direttore artistico del Sa.Fi.Ter – Salento Finibus Terrae – Film Festival Internazionale Cortometraggio, San Vito dei Normanni, l’ultima tappa della kermesse itinerante, partita da San Severo arriva a Fasano, «grazie al sostegno dell’associazione “Egnathia”, presieduta da Laura De Mola e sostenuta da Lello Di Bari e del “Pettolecchia Il Lido” di Savelletri, diretto da Giovanni De Blasio. Sabato 26 giugno alla “Casina Municipale” della Selva di Fasano diretta da Elio Schiavone, in via Toledo, è prevista la proiezione del film Anime Borboniche di Paolo Consorti e Guido Morra, il quale era uscito a gennaio 2020 direttamente su Amazon Prime Video, distribuito da 102 Distribution. Questa è l’occasione per vedere sul grande schermo «una commedia divertente e struggente, classica e italiana solo in parte, per certi aspetti surreale. I figuranti, le ‘anime borboniche’ del titolo, sono le donne e gli uomini che, per pura passione e senza nessun compenso, vestono i panni degli aristocratici e delle figure di spicco dei Borbone nelle rievocazioni che si tengono alla Reggia di Caserta e in giro per la Campania. Qui si mischiano alle persone comuni, disfacendo la realtà, aumentandola e creando un effetto spiazzante e buffo. Il film si addentra nel rapporto tra i figuranti in costume del Settecento tra cui il protagonista, cocchiere vestito di rosso e gli altri personaggi, tutti ‘in borghese’.
Un mondo poco raccontato dal cinema italiano, che racconta il candore e il romanticismo delle ‘anime borboniche’ con le sue miserie, problematiche, ma anche piccole ambizioni e speranze, contrapposte al cinismo e alla spregiudicatezza delle ‘anime contemporanee’» (dalla nota ufficiale). Alla serata presenzieranno i due registi e gli attori Giovanni Esposito e Susy Del Giudice.
Il Sa.Fi.Ter 2021 ha previsto la sua degna conclusione per domenica 27 giugno al “Pettolecchia Il Lido ” a Savelletri (Fasano) – quindi sul mare – con la proiezione di Boris – Il film, a cui parteciperà gran parte del cast. I registi Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico, gli attori Francesco Pannofino, Carlo De Ruggieri, Ninni Bruschetta , Paolo Calabresi e altri protagonisti della serie riceveranno, durante la serata, il premio Safiter e chissà che non offrano qualche chicca sull’annunciato seguito di Boris. Non poteva mancare un premio, seppur purtroppo postumo, all’indimenticabile Mattia Torre.
Fra gli ospiti segnaliamo anche la presenza di Andrea Paris, il mago che ha vinto l’edizione 2021 di “Italia’s Got Talent”.
Maria Lucia Tangorra