Home Speciali Retrospettive L’arrivo di Wang

L’arrivo di Wang

189
0
VOTO: 8

Chi ha paura del polpo cattivo?

Alla 18a edizione del Ravenna Nightmare Film Fest, il premio Medaglia al Valore è andato ai Manetti Bros, registi che hanno contribuito al rinnovamento del cinema italiano; evento speciale di apertura del festival, il loro giallo sci-fi L’arrivo di Wang (2011).

Ambientato a Roma, il film ci mostra una traduttrice ed interprete dal cuore d’oro che viene reclutata dai servizi segreti per dar voce ad un prigioniero speciale: il signor Wang. Ma i metodi adottati per l’interrogatorio porteranno la ragazza, Gaia Aloisi (interpretata da Francesca Cuttica) a simpatizzare per il misterioso prigioniero. Nei panni del sadico Curti, duro agente dei servizi responsabile dell’interrogatorio, un bravissimo Ennio Fantaschini, che riesce a tenere alta la tensione in una stanza, mostrando il peggio del ligio ‘uomo dello Stato’ privo di scrupoli.

L’arrivo di Wang è fantascienza pura, ma con un solido substrato che parla di diversità e pregiudizio, di volontà e negazione della comunicazione, di scontro tra visioni inconciliabili; la tensione tra i tre protagonisti, Curti, la Aloisi e Wang, diventa quasi palpabile durante l’interrogatorio, diviene angosciosa, portando lo spettatore a dimenticare la realtà dei fatti, a cancellare ogni dubbio e ad empatizzare con il prigioniero cui vengono negati i più elementari diritti umani. Quando tutto precipita, la fuga di Gaia diventa un thriller autentico, tra inseguitori e vie di fuga, nascondigli e colpi di scena; l’umanità della ragazza, che la porta a liberare Wang, appare l’unica scelta possibile, l’unica umana. Ma l’umorismo nero dei Manetti Bros, che permea sottilmente l’intero film, colpisce duro nel finale.

Michela Aloisi

Articolo precedenteCrawler
Articolo successivoJumbo

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

11 − otto =