Signore e signori: ecco a voi i giurati
Manca poco più di un mese all’inizio della terza edizione dell’IveliseCineFestival – l’esclusivo festival di cortometraggi e documentari prodotto dallo storico Teatro Ivelise e dall’Associazione Allostatopuro, organizzato con il patrocinio dell’ACSI e di Metis Teatro ed in collaborazione con il Teatro Kopò ed il caffè letterario Mangiaparole – che avrà luogo dal 30 novembre al 2 dicembre, con serata di chiusura e premiazione – seguita da una Tavola Rotonda – prevista per il 3 dicembre. In questi giorni, come ben si può immaginare, i preparativi fervono come non mai. Ed è proprio nelle ultime ore, infatti, che si è formata la Giuria di Esperti, la quale decreterà i vincitori tra i corti selezionati in questa edizione del festival. Giuria, questa, che mai come in questa edizione è stata così prestigiosa.
A capo dei giurati troveremo il regista, sceneggiatore ed attore Massimiliano Bruno, reduce dal successo al botteghino del suo Beata ignoranza. A lui il compito di guidare la squadra formata dal direttore della fotografia Alessandro Pesci, insieme alla regista e sceneggiatrice Marta Gervasutti, al regista Luigi Parisi, all’attore Vincent Riotta, all’attrice e conduttrice televisiva Sarah Maestri ed al produttore cinematografico Francesco Bruschettini. Saranno loro a decretare quattro nomination ed un vincitore per ognuna delle seguenti categorie: la Miglior Opera, la Miglior Regia, la Miglior Sceneggiatura, la Miglior Fotografia, il Miglior Montaggio, il Miglior Attore e la Miglior Attrice Protagonisti, il Miglior Attore e la Miglior Attrice Non Protagonisti.
Ma non finisce qui. Anche il pubblico potrà partecipare come spettatore critico ed attivo a questa edizione del festival. Sarà compito della giuria popolare, infatti, decretare la migliore opera per ogni genere: Commedia, Drammatico, Tematica sociale, Horror/Noir, Animazione e Fantasy.
Chissà chi saranno i fortunati – e meritevoli! – vincitori di questa terza edizione. Mentre le opere continuano ad essere visionate e selezionate, noi di CineClandestino – che con l’IveliseCineFestival abbiamo recentemente iniziato una mediapartnership – non possiamo far altro che seguire passo passo l’organizzazione del festival ed attendere impazienti le proiezioni dei corti scelti, le quali avranno luogo non soltanto nella storica sede dell’Ivelise, ma anche in altre importanti sedi artistiche della città, quali il Nuovo Teatro Kopò, il Caffè Letterario Mangiaparole e l’Associazione Culturale Metis Teatro.
Nell’attesa di venire a conoscenza di altre, entusiasmanti novità, non ci resta che augurare un buon lavoro a tutto lo staff. A presto e buon Cinema a tutti!
La Redazione