Home Speciali Editoriali Il mitico Fantafestival diventa appuntamento cinematografico mensile

Il mitico Fantafestival diventa appuntamento cinematografico mensile

84
0

L’annuncio a sorpresa durante l’ultimo incontro col pubblico

Grandi notizie continuano ad arrivare dall’edizione numero 39 del Fantafestival di Roma!
L’ultima novità è stata annunciata nella biblioteca capitolina “Nelson Mandela” di Via La Spezia 21, in occasione dell’incontro che ha suggellato ufficialmente la chiusura del festival: la presentazione del libro “Lo sguardo dell’abisso“, Edizioni DrawUp (presente in sala l’autore Enrico Luceri assieme allo sceneggiatore Antonio Tentori).
I due direttori artistici della kermesse cinematografica, Michele De Angelis e Simone Starace, hanno sorpreso tutti rivelando che, dal prossimo ottobre, il Fantafestival avrà un’edizione addirittura mensile, una sorta di cammino di avvicinamento alla vera e propria rassegna che, come sempre, si terrà nei primi giorni di giugno.

Gli appassionati di cinema e gli amanti di questo storico evento, punto di riferimento fin dal 1981, ne saranno certamente deliziati. Lo scenario sarà quella del Nuovo Cinema Aquila di Roma, già sede di quest’ultimo allestimento del festival.
L’iniziativa, nelle intenzioni, dovrebbe ridare lustro a questo classico appuntamento dedicato alla fantascienza e al fantastico, riavvicinando il pubblico e rendendo il Fantafestival un incontro fisso nel panorama culturale romano ed italiano. Una cadenza costante e ravvicinata andrebbe infatti a riportare la giusta visibilità al “brand” e contribuirebbe a restituire agli spettatori alcuni elementi tipici degli anni d’oro, come ad esempio la possibilità di vedere film difficilissimi da reperire sia tra i palinsesti televisivi che tra i programmi delle odierne piattaforme on-demand.
Quando da ragazzo sono cresciuto con il Fantafestival” ha ricordato De Angelis “io entravo al cinema alle due e uscivo a mezzanotte, dopo essermi visto magari sei film di fila! E probabilmente non avrei mai potuto vedere nessuno di quei film, se non grazie all’occasione che mi offriva proprio il Fantafestival“.

Con ogni probabilità gli appuntamenti mensili si concentreranno su omaggi a registi che hanno reso grande il genere cinematografico fantastico, senza contare la possibilità di portare sugli schermi delle succulente anteprime. Con qualche entusiasta insistenza, siamo riusciti a farci indicare uno dei nomi che verrà celebrato dal primo “mini-Fantafestival” di ottobre: Larry Cohen, regista recentemente scomparso e autore, tra le tante cose, della serie Baby Killer e del film di fantascienza Il serpente alato.

Forse proprio perché in biblioteca, cornice letteraria per eccellenza, De Angelis e Starace hanno aggiunto un’altra interessante notizia. Lo svolgersi delle edizioni mensili del festival dovrebbe infatti accompagnarsi anche ad alcune iniziative editoriali, come ad esempio la presentazione di libri o la concomitante uscita di pubblicazioni vicine per tematica agli argomenti della rassegna cinematografica.

Val la pena ricordare come, finita la presentazione del libro, e terminato il dibattito moderato dalla scrittrice Cristiana Astori, sia stato premiato Giulio Hieu Cecchini, il dodicenne che, con un racconto che parla di resistenza a un’invasione aliena, ha raggiunto la finale del concorso letterario “AAA Fantascienza Cercasi” destinato alle scuole medie inferiori di Roma e del Lazio.
I futuri spettatori del Fantafestival hanno già le idee chiare.

Massimo Brigandì

Articolo precedenteInland/Meseta
Articolo successivoLa bambola assassina

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

1 × due =