Home Speciali Editoriali Festival Mix Milano 2016: primo sguardo

Festival Mix Milano 2016: primo sguardo

93
0

Diario di bordo, 1^ Tappa

Mancano una manciata di settimane al taglio del nastro di partenza del Festival MIX 2016 e per noi di Cineclandestino, media partner della kermesse milanese dedicata al Cinema Gaylesbico e Queer Culture, è già tempo di qualche breve anticipazione di carattere tecnico e organizzativo. Il tutto per iniziare a scaldare i motori in vista del prossimo 30 giugno, data inaugurale di una quattro giorni che si annuncia davvero scoppiettante e ricca di eventi.

Appuntamento molto atteso dal pubblico e non solo, la manifestazione ideata e diretta da Giampaolo Marzi, radicata nell’immaginario collettivo e nella memoria storica della comunità GLBTQ milanese, spegne quest’anno le trenta candeline. Un traguardo, questo, davvero importante e significativo per un festival che ha saputo andare avanti con coraggio e ostinazione nonostante le difficoltà e i limiti imposti stagione dopo stagione dai budget a disposizione, riuscendo a ritagliarsi un posto di riguardo nel circuito festivaliero internazionale e non solo tra quelli di settore. Organizzato da Associazione Culturale MIX Milano, in collaborazione con Immaginaria, il “Festival Internazionale del Cinema delle Donne – Ribelli, Lesbiche, Eccentriche” e con MFN Milano Film Network, la rete dei sette festival di cinema milanesi. Con il Patrocinio del Comune di Milano e con il contributo dell’Assessorato alla Cultura, con il sostegno dell’Assessore alla Cultura Filippo  Del Corno e dell’Assessore ai Servizi Sociali Pierfrancesco Majorino. Con il Patrocinio di Città Metropolitana e Piccolo Teatro.

Quella che ci aspetta dal 30 giugno al 3 luglio 2016 è una coinvolgente ed emozionante miscela, senza soluzione di continuità, di Settima Arte, letteratura e musica. Accanto alle opere audiovisive, infatti, troveranno posto una serie di appuntamenti off, a cura di Igor Muroni direttore del Dipartimento di Sound Design di NABA. Quanto basta per regalare alle platee di turno una nuova occasione dove raccontare il continuo movimento dell’identità queer. A dare forma e sostanza al palinsesto della 30esima edizione, ci sarà una selezione di un centinaio di titoli, tra anteprime e pellicole all’avanguardia, poliglotte e innovative, suddivisi in tre macro sezioni: lungometraggi, documentari e un focus sui cortometraggi. A giudicarle e a decretare i vincitori dei vari riconoscimenti altrettante giurie formate da esperti e critici di cinema internazionali e nostrani. Ma per scoprire il programma, gli ospiti e tutti gli eventi in cartellone, non vi resta che rimanere sintonizzati sulle nostre frequenze e su quelle del sito del MIX (www.festivalmixmilano.com). Stay tuned!

Maria Lucia Tangorra e Francesco Del Grosso

Articolo precedenteThe Neon Demon
Articolo successivoCristian e Palletta contro tutti

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque × 2 =