Un concorso di cinema per tutti
Sta per tornare il Film Festival free e fresco targato EscaMontage, che viaggia a vele spiegate e si tuffa nel cinema al di là dei generi, fuori dalle ricette del mainstream, ma per tutti i gusti, nell’estate dei torpori mediatici e delle calure record. L’associazione culturale EscaMontage, ideatrice e curatrice dell’EscaMontage Film Festival Itinerante, indice la terza edizione di “EscaMontage a corto, concorso di cortometraggi“, la cui premiazione si svolgerà a Luglio 2015 nell’ambito delle tappe del Film Festiva suddetto, tra il lago di Bracciano (Roma) ed altri passaggi nel Lazio e non solo. EscaMontage vuole farsi spazio totalmente libero ed eclettico, virtuale e insieme fisico, di dialogo e di espressione per autori esordienti, giovani e non solo, appassionati, curiosi, artisti a 360 gradi, abbracciando l’etica EscaMontage che vede nella contaminazione e nel reale incontro interculturale il presente che è già futuro.
Primo classificato nella seconda edizione l’alienante ironico e seminale corto firmato da Livio Biondi, Never Eleven, fruibile anche sul blog EscaMontage, al seguente link: https://escamontage.wordpress.com/2015/03/02/esca-video-never-eleven/.
I cortometraggi selezionati e i vincitori dell’edizione 2014 sono stati proiettati a Bracciano, nella cornice onirica dell’archivio storico (presso la Piazza del Castello), nell’arco delle ricchissime quattro giornate del Film Festival EscaMontage 2014. Tanti gli ospiti e amici nell’arte e nel cinema che hanno preso parte al festival. Tra loro: Aureliano Amadei, premiato regista di Venti sigarette e dell’intenso originale documentario Il leone di Orvieto (sempre proiettato a Bracciano, nella prima edizione, anno 2013) che ha coinvolto il pubblico nel suo inedito esperimento di “cinema dal vivo”, oper-azione trasversale tra musica, palco, retropalco e visione, una sessione di cinema aperta ai fruitori in corso di riprese; Antonio Catania, celebre attore e doppiatore molto amato dal pubblico per i suoi personaggi televisivi (Boris, Nord vs Sud) e per una lunga e densa carriera tra teatro e cinema, sodale di Gabriele Salvatores e protagonista della perla autoriale Il pasticciere (proiettato al festival lo scorso anno); Fulvio Grimaldi, reporter dalla carriera internazionale, ex CBS e RAI, professionista e autore senza compromessi, da decenni impegnato in una militanza schietta nel racconto documentaristico di falle e distopie della società post-imperialistica.
Voci dalla scena e oltre lo specchio di Parnassus, testimoni empatici della sempre entusiasmante nuova esplorazione che il cinema offre, lente infinita sul cosmo umano e sui suoi imprevedibili stati, desideri, mutamenti, sogni.
Per un’esperienza senza barriere. Sulle lost highways del cinema, dentro e fuori i mondi possibili.
Il concorso “EscaMontage a corto”, già sui binari di questo percorso, si articola anche quest’anno in quattro sezioni:
Cortometraggi della durata massima di 15’ realizzati con qualsiasi mezzo
Documentari della durata massima di 15’ realizzati con qualsiasi mezzo
Videoclip della durata massima di 15’ realizzati con qualsiasi mezzo
Videoart della durata massima di 15’ realizzata con qualsiasi mezz
La partecipazione al bando è senza limiti di età, possono concorrere opere edite o inedite, anche qualora siano già vincitrici di altri concorsi.
Il bando completo al link:
Sarah Panatta