Home Festival Altri festival Cortinametraggio 2018: diario di bordo #3

Cortinametraggio 2018: diario di bordo #3

162
0

3^ giornata

La terza giornata della 13esima edizione di Cortinametraggio si aprirà nel primo pomeriggio con una due ore davvero fitta e interessante dedicata al marketing per i filmakers, che andrà in scena nella cornice del Grand Hotel Savoia. Un workshop, questo che nasce grazie alla nuova sezione Branded Entertainment organizzata in collaborazione con OBE (Osservatorio Branded Entertainment), incentrato sulla comunicazione integrata di marca nella creazione di contenuti editoriali prodotti o co-prodotti da un Brand. Curata da Paolo Spada, esperto di comunicazione e marketing, questa parentesi nel programma servirà a interrogarsi su cosa offre oggi il mercato e quali sono le nuove opportunità per chi decide di fare film. Se ne parlerà il 21 marzo analizzando il mercato della produzione di film e le tendenze future, parlando di digital, branded entertainment e dell’evoluzione della pubblicità nelle aziende. Nel workshop è prevista la presentazione di alcuni registi selezionati dal festival, al pubblico e alle aziende.
Quattro tra i lavori selezionati nella suddetta categoria saranno poi mostrati nel corso della serata odierna al Cinema Eden, a cominciare dallo spot che Paolo Genovese ha realizzato per Bauli – McCann World Group Italia, battezzato “2 Sorelle”, per finire con quello di Alessandro Codaglio per Ricola, “Una settimana Pop”. Ad animare, invece, la programmazione odierna dedicata al videoclip altri quattro titoli fra i ventuno complessivi selezionati da Cosimo Alemà, pescati nel bacino della nuova scena musicale indipendente italiana, tra cui: “Fairy tale” estratto dal secondo album dei Soviet Soviet, “Endless”, diretto da Simone Pellegrini; e “Thoiry Remix” della coppia di compositori formata dal rapper Achille Lauro e dal producer Boss Doms con la collaborazione musicale di Gemitaiz diretto da Mattia di Tella.
Ma il compito di aprire e chiudere la programmazione del 21 marzo toccherà rispettivamente al concorso cortometraggi e agli eventi speciali. Tra i corti sarà il turno di Cristallo di Manuela Tempesta, con il quale la regista affronta il tema quanto mai attuale della violenza di genere attraverso la storia di due donne, Elena (interpretata da Daphne Scoccia) e Sofia (interpretata da Giglia Marra), accomunate da un grande segreto, oltre che di Blindman’s Lane della coppia Indraccolo-Gatti incentrato sulla vera vita del musicista Dave Baby affascinato da satanismo e dall’occulto. Tra gli eventi più significativi della giornata, in cartellone spiccano la proiezione de Lamerica di Gianni Amelio, che nei giorni successivi terrà un laboratorio intensivo di recitazione e regia presso il Grand Hotel Savoia, e quella del videoclip di “Come vanno le cose”, interpretato dalla musicista e cantante Chiara Civello, e contenuto nell’album “Eclipse”, che vede impegnati oltre all’artista anche l’attore Ignazio Oliva.
Nella lista degli ospiti che raggiungeranno oggi il festival e le nevi di Cortina troviamo tra gli altri gli attori Matteo Branciamore ed Enrico Lo Verso, oltre all’attrice Elettra Mallaby, vista di recente nel ruolo di Enora ne Il Premio di Alessandro Gassmann.

Francesco Del Grosso

Articolo precedenteIl sole a mezzanotte
Articolo successivoRiski

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

4 − tre =