The Fan

0
Al Fantafestival 2018 il prezioso recupero del controverso film di culto realizzato nel 1982 dal regista tedesco Eckhart Schmidt.

Casa Ricordi

0
Nell'ambito del CiakPolska Film Festival 2019 il melodramma Casa Ricordi di Carmine Gallone (1954), con i lavori del pittore polacco Józef Natanson.

Il mare

0
Al Florence Korea Film Fest prosegue l'omaggio a Lee Jung-jae, con la splendida opera diretta da Lee Hyung-seung datata 2000.

L’assassino dello Zar

0
Un riuscito dramma psicologico per Karen Sachnazarov, nel suo recupero datato 1991 facente parte della retrosopettiva a lui dedicata.

Oblomok Imperii

0
L'imprescindibile capolavoro del cineasta sovietico Fridrikh Ermler presentato in versione restaurata alle Giornate del Cinema Muto 2019.

La vocation d’André Carel

La rassegna dedicata al cinema svizzero contemporeno 2020 recupera il prezioso lungometraggio muto di Jean Choux, girato nel 1925.

Walkover

0
Dal Bergamo Film Meeting 2021, recentemente in archivio, un altro prezioso recupero dalla filmografia di Jerzy Skolimowski.

La guerra dei mondi

0
Alla quarantesima edizione del Fantavestival la riproposizione del cult fantascientifico polacco diretto da Piotr Szulkin nel 1981.

Tomorrow I’ll Wake Up and Scald Myself with Tea

0
Dal regista dell'allora cecoslovacchia Jindrich Polák un altro notevole lungometraggio fantascientifico, datato 1977. Al Fantafestival 2021.

Ping Pong

0
Al Far East 2023, per l'omaggio a Po-Chih Leong, uno splendido lungometraggio del 1986 incentrato sulla comunità cinese a Londra.