In memoria di Federico Salsano
La nostra rivista omaggia la figura di un uomo di cinema a tutto tondo come Federico Salsano, non famoso eppure essenziale.
(Re)Visioni Clandestine #51: Dragonheart
Il fantasy diretto da Rob Cohen nel 1996 finisce nel mirino della nostra rubrica "revisionista", nonostante la presenza in voce di Sean Connery.
(Re)Visioni Clandestine #33: Porcherie sulla spiaggia
La nostra rubrica riesuma, per un approfondito sguardo, un vecchio hard-core italiano a firma Arduino Sacco, con le dive del momento.
True Detective
"True Detective", il cinema e la televisione. Un approfondimento sulla serie televisiva che ha ulteriormente mutato i parametri del linguaggio da piccolo schermo.
(Re)Visioni Clandestine #30: La sciamana
L'occhio attento della nostra rubrica "revisionista" si poggia stavolta sul torrido film di Andrzej Zulawski, grande successo in patria nel 1996.
Intervista a Lando Buzzanca
Dal Salento Finibus Terrae 2016 un'intervista esclusiva a Lando Buzzanca, maschera della commedia italiana nonché validissimo interprete in assoluto.
(Re)Visioni Clandestine #45: La locanda dell’allegra mutanda
Comicità erotica alla bavarese sotto lo sguardo della nostra rubrica "revisionista", grazie al lungometraggio fine anni settanta di Franz Marischka.
Paul Thomas Anderson: oltre il Cinema
A conclusione dello speciale su Paul Thomas Anderson, proviamo a tirare le somme sul suo cinema passato e presente.
Mississippi Burning – Le radici dell’odio
Con la recensione di uno dei suoi film maggiormente noti, proseguiamo ad omaggiare la carriera dell'appena scomparso Alan Parker.