Trapped 2

0
La seconda stagione della serie noir creata da Baltasar Kormákur ripropone con successo i medesimi elementi, mutando gli aspetti psicologici.

(Re)Visioni Clandestine #47: Grazie zia

0
L'esordio di Salvatore Samperi, in pieno "sessantotto" tra ribellione ed erotismo, finisce sotto la lente della nostra rubrica "revisionista".

Magnolia

0
L'opera terza di Paul Thomas Anderson vibra ancora di emozioni dopo oltre tre lustri, costituendo un capitolo imprescindibile nella filmografia dell'autore.

I diavoli

La recensione del più celebre film diretto dallo scomparso Ken Russell. Capolavoro e/o opera blasfema?

White Tiger

0
Nella retrospettiva romana dedicata al cineasta russo Karen Sachnazarov spicca questo atipico, meraviglioso, lungometraggio bellico.

(Re)Visioni Clandestine #48: La signora ha fatto il pieno

0
Uno dei titoli più celebri della filmografia di Carmen Villani finisce sotto l'occhio implacabile della nostra rubrica "revisionista".

Selvaggi in fuga

0
Per il nostro approfondimento dedicato a Taika Waititi il recupero del suo lungometraggio datato 2016, un altro prezioso coming of age.

Traitors

0
Una riuscita serie televisiva d'ambientazione post-bellica che richiama alla memoria procedimenti hitchcockiani nella creazione della suspense,

(Re)Visioni Clandestine #9: Non ci resta che piangere

0
Due divi del nostro cinema, tante battute di culto, molti miliardi incassati: ma fu vera gloria? La risposta allo sguardo della nostra rubrica...

Il secolo di Deren

0
Nasceva, cento anni fa, Maya Deren, regista visionaria e intellettuale poliedrica. Un ritratto di questa innarrivabile sperimentatrice della Settma Arte.