
Poison Pen
Poison Pen è una commedia romantica che, pur con qualche tratto acerbo a livello registico, conferma la brillantezza e vitalità delle produzioni indipendenti irlandesi.
Poison Pen è una commedia romantica che, pur con qualche tratto acerbo a livello registico, conferma la brillantezza e vitalità delle produzioni indipendenti irlandesi.
Il passato di Derry / Londonderry, “the stroke city”, pulsa di vita nel bellissimo documentario di Mark McCauley presentato all’Irish Film Festa.
Prodotto dalla HBO e diretto da Brett Morgen, un documentario su Kurt Cobain capace di evitare qualsiasi retorica. In anteprima italiana al Bif&st 2015.
Dopo Venezia e altri festival arriva nelle sale il bel documentario dedicato alla danzatrice argentina Maria Fux, già accolto positivamente alla Settimana Internazionale della Critica.
Un prezioso documentario che ci conduce all’interno del lavoro di una delle maggiori organizzazioni per i diritti umani, la “Human Rights Watch”.
Un “piccolo” film che è preziosa testimonianza di come si possa riuscire a realizzare un prodotto intellettualmente stimolante con pochi mezzi e molte idee.
Abbiamo recuperato, anche per omaggiare il talento emergente di Maria Roveran, l’esordio di Alessandro Rossetto nel cinema di finzione, tra i più promettenti degli ultimi anni.
Un cortometraggio capace di dire la propria – scegliendo l’impervia strada del surreale – sulla realtà attuale. Con il “morettiano” Fabio Traversa.
Riproponiamo la recensione dell’ottimo film della regista indonesiana Kamila Andini, presentato di nuovo il 12 novembre al cinema Beltrade di Milano per la serie “Altrischermi”.
Presentato ai Festival di Cannes e Torino 2013, il film di Jeremy Saulnier declina il “revenge movie” in modo realistico e originale.