Home Festival Altri festival Bif&st 2024: presentazione

Bif&st 2024: presentazione

203
0

La Settima Arte nel quadrilatero barese

Si svolgerà dal16 al 23 marzo 2024 la 15esima edizione del Bif&st -Bari International Film & Tv Festival, diretto dal suo ideatore Felice Laudadio. Il programma, come sempre molto ricco e variegato, prevede oltre 130 eventi negli 8 giorni fra proiezioni, lezioni di cinema, incontri, conferenze, il tributo a Marco Bellocchio, la partecipazione di 18 film stranieri provenienti da una quindicina di Paesi di tutto il mondo e di altre decine di film di produzione italiana che saranno presentati nei Teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal e Margherita.
Otto saranno le Anteprime internazionali selezionate fra la produzione mondiale più recente e totalmente inedite in Italia presentate nella sezione non competitiva al Teatro Petruzzelli. Tra queste troviamo il film d’apertura della kermesse, con la scelta della direzione artistica che è caduta su May December di Todd Haynes, basato sulla sceneggiatura di Sami Burch candidato all’Oscar e impreziosito dalle straordinarie interpretazioni di Natalie Portman e Julianne Moore. La sezione ospiterà anche due pellicole made in Italy che dopo la presentazione nel concorso della Berlinale 2024 faranno tappa alla manifestazione barese prima delle rispettive uscite in sala. Si tratta dell’opera seconda di Piero Messina con Gael García Bernal e Bérénice Bejo dal titolo Another End e l’esordio dietro la macchina da presa Margherita Vicario, Gloria!, al quale è stato affidato il gran finale.
Il Teatro Petruzzelli farà da cornice anche le proiezioni dei film della sezione ItaliaFilmFest/The Best of the Year vincitori dei riconoscimenti – assegnati dalla giuria dei critici del Bif&st – che verranno conferiti nelle serate di gala. Tra i premiati Sergio Rubini, Luca Bigazzi, Andrea Farri, Paola Cortellesi, Giorgio Diritti, Francesca Calvelli e Stefano Mariotti, Barbora Bobulova, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino. A Matteo Garrone sarà consegnato il Fellini Award for Cinematic Excellence e il Premio Monicelli come Miglior Regista per Io Capitano la sera del 17 marzo. Dodici saranno invece i film provenienti da tutto il mondo della sezione competitiva Panorama Internazionale: la giuria – composta dai critici Maurizio Porro (presidente), Fabio Ferzetti e Federico Pontiggia, dalla produttrice Elisabetta Olmi e dall’attrice Iris Peynado – attribuirà i premi al miglior regista, alla migliore attrice e al miglior attore. A contendersi tra gli altri ci sono Calladita di Miguel Faus presentato da Steven Soderbergh e Body Odyssey di Grazia Tricarico, penultimo film interpretato da Julian Sands prima della sua tragica scomparsa.
La line-up prosegue poi con gli otto film della sezione competitiva ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano, che saranno valutati da una giuria del pubblico composta da 24 spettatori e presieduta dalla produttrice Donatella Palermo. Qui gli spettatori potranno vedere scorrere sullo schermo allestito nel Teatro Piccinni le immagini di La seconda vita di Vito Palmieri con Marianna Fontana e le opere prime di Neri Marcorè (Zamora) e Lina Sastri (La casa di Ninetta). Nell’edizione numero 15 del Bif&st si registra il gradito ritorno del cinema del reale con i titoli selezionati nella vetrina non competitiva ItaliaFilmFest/Doc. Tra i 9 documentari figurano Pretendo l’inferno di Eugenio Ercolani su Luc Merenda ed Eleonora Abbagnato. Una stella che danza di Irish Braschi sulla celebre danzatrice.
Non mancheranno gli omaggi e le retrospettive in scena al teatro Kursaal che ospiterà “La storia, la memoria. Tributo a Marco Bellocchio”, con 16 i film prescelti fra i suoi dal grande regista. Fra un film e l’altro Bellocchio – affiancato dal critico Enrico Magrelli – interverrà per raccontare al pubblico il suo lavoro di sceneggiatore, regista, produttore ripercorrendo i film in programma. Ne discuteranno con lui varie personalità del cinema e della cultura. Chiude il quadrilatero dei teatri baresi coinvolti nella kermesse il Margherita, laddove ogni giorni ci saranno i consueti incontri e le conferenze stampa dei film in programma, che sarà anche la sede della tradizionale presentazione di libri dedicati al cinema con la presenza degli autori e dei Laboratori di Cinema.

Francesco Del Grosso e Maria Lucia Tangorra

Riepilogo recensioni dalla 15esima edizione del Bif&st

Anteprime Internazionali

Gloria! di Margherita Vicario

Another End di Piero Messina

May December di Todd Haynes

Coincidenze d’amore di Meg Ryan

Une affaire d’honneur di Vincent Pérez

Panorama Internazionale

Je verrai toujours vos visages di Jeanne Herry

Retour en Alexandrie di Tamer Ruggli

Gondola di Veit Helmer

Calladita di Miguel Faus

The G di Karl R. Hearne

ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano

La seconda vita di Vito Palmieri

Zamora di Neri Marcorè

Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone

ItaliaFilmFest/Doc

Pattini e acciaio di Rossella De Venuto

Incontri con…

Io Capitano di Matteo Garrone

Il Sol dell’Avvenire di Nanni Moretti

Alone in Berlin di Vincent Pérez

Eventi Speciali

Il ritorno di Maciste di Maurizio Sciarra

N.E.E.T. di Andrea Biglione

Bangarang di Giulio Mastromauro

Tributo a Marco Bellocchio

Il traditore

Marx può aspettare

Rapito

Sangue del mio sangue

Articolo precedenteRosita
Articolo successivoGood Guys go to Heaven

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here

5 + sedici =