
Raw
L’affascinante racconto di formazione “cannibalico” diretto dalla francese Julia Ducournau stupisce per disturbante profondità d’intenti.
L’affascinante racconto di formazione “cannibalico” diretto dalla francese Julia Ducournau stupisce per disturbante profondità d’intenti.
Il talentuoso David Michôd confeziona un’efficace satira militare, ben interpretata da un Brad Pitt in piena forma. Una produzione Netflix.
L’horror indipendente realizzato da Vincent J. Guastini e Michael McQuown rappresenta un intelligente aggiornamento del genere P.O.V.
Dal prolifico filone post-apocalittico il regista britannico Stephen Fingleton trae un’opera d’impatto ma decisamente già vista.
Variazioni appena percepibili nel cinema di Todd Solondz, cantore fondamentale di un’umanità perennemente alle prese con le proprie contraddizioni.
Non particolarmente riuscita escursione nella fantascienza anni ottanta per Jeff Nichols, cineasta comunqe da seguire con attenzione.
Presentato a Cannes 2014 e scomparso poi nel nulla, l’esordio registico di Ryan Gosling si conferma opera artificiosa come poche altre.
Dal regista Dominik Moll una commedia caustica e venata di umorismo nero sulla monotonia del vivere. Non originalissima ma con cast all’altezza.
Una delle proposte più originali dell’IndieLisboa appena concluso è stata proprio l’opera di Rick Alverson, amara parabola sulla società dello spettacolo.
Efficace racconto di formazione volto in chiave thriller e noir, il film inedito di Jon Watts appassiona in modo diretto e privo di fronzoli.